L'ILLUSIONE DI DAWKINS - Il fondamento ateo e la negazione del divino
Autore: | ALISTER MC-GRANT - JOANNA COLLICUTT MC-GRAT |
Formato: | 15 X 21 |
Pagine: | 95 |
Anno: | 2007 |
Editore: | LA BUSSOLA |
Gli Autori L'illusione di Dawkins è stato scritto prevalentemente da Alister Me-Grath, attualmente Professore di Teologia Storica presso la Oxford University, e Senior Research Fellow del Harris Manchester College. |
L'ILLUSIONE DI DAWKINS - Il fondamento ateo e la negazione del divino
RETROCOPERTINA
Lo scienziato Richard Dawkins, noto in tutto il mondo, scrive ne L'illusione di Dio: «Se questo libro avrà l'effetto da me auspicato, i lettori religiosi che lo apriranno saranno atei quando lo chiuderanno». Il libro, da poco uscito anche in Italia, come è accaduto all'estero, stimolerà senz'altro un diffuso e appassionato dibattito, e genererà non poca confusione.
Alister McGrath si trova nella posizione ideale per valutare le idee di Dawkins. In passato a sua volta ateo, egli si guadagnò un dottorato in biofisica molecolare, prima di diventare un importante teologo cristiano. McGrath si chiede come sia possibile che due persone, che hanno riflettuto a lungo sostanzialmente sullo stesso mondo, possano essere giunti a conclusioni così diverse riguardo a Dio. Egli sottopone la critica alla fede di Dawkins ad un rigoroso scrutinio. La sua brillante risposta, esposta in maniera meticolosa, affronta questioni come:
• La fede è un'insensatezza intellettuale?
• La scienza e la religione sono imprigionate in una lotta all'ultimo sangue?
• È possibile giustificare in maniera scientifica le radici del cristianesimo?
• Il cristianesimo è semplicemente una forza a sostegno del male?
Questo libro sarà accolto con calore da coloro che sono alla ricerca di un'affidabile valutazione de L'illusione di Dio e delle molte questioni che solleva inclusa, soprattutto, la rilevanza della fede e la ricerca di significato.
----------------------------------------------
«Affrontando punto per punto le conclusioni de L'illusione di Dio con la devastante intuizione di un biologo molecolare trasformatosi in teologo, Alister McGrath smantella la tesi secondo la quale la scienza dovrebbe condurre all'ateismo, e dimostra, invece, che Dawkins ha abbandonato la sua apprezzatissima razionalità per abbracciare un amaro manifesto di dogmatico fondamentalismo ateo» (Francis Collins, Direttore del Progetto per il Genoma Umano).
«L'utopica visione di Richard Dawkins di un mondo senza religione viene qui abilmente smantellata dall'erudito discorso di McGrath. Il suo collega di Oxford dimostra con chiarezza le lacune, le inconsistenze, e la sorprendente mancanza di profondità nell'argomentazione di Dawkins» (Owen Gingerich, Professore di Astronomia presso l'universitàdi Harvard).
«L'illusione di Dio mi fa vergognare di essere ateo, e i McGrath mostrano perché» (Michael Ruse, Professore di Filosofia, Florida State University).
INTRODUZIONE
Sin dalla pubblicazione de Il gene egoista (1976) Richard Dawkins si è affermato come uno dei divulgatori scientifici più preparati e di maggior successo nel suo genere. Insieme al suo collega americano Stephen Jay Gould, Dawkins ha il merito di essere riuscito a rendere la biologia evoluzionista accessibile e interessante per una nuova generazione di lettori. lo e gli altri ammiratori delle loro opere divulgative abbiamo invidiato a lungo la loro chiarezza, il loro incantevole uso di utili analogie, e il loro stile accattivante.
Eppure, il suo ultimo libro segna uno stacco significativo. L'illusione di Dio ha consacrato definitivamente Dawkins come il polemista ateo di più elevato profilo del mondo, colui che indirizza una critica micidiale contro ogni forma di religione1. Il suo scopo dichiarato è la conversione dei lettori. "Se questo libro avrà l'effetto da me auspicato, i lettori religiosi che lo apriranno saranno atei quando lo chiuderanno"2. Non che egli lo ritenga particolarmente verosimile; dopotutto, suggerisce: «i fede-centrici sono immuni da qualsiasi argomentazione» .
Ciononostante, il fatto che Dawkins abbia scritto un libro di quasi 400 pagine per affermare che Dio è un'illusione è già di per sé significativo. Perché un simile libro è ancora necessario? La religione sarebbe dovuta essere scomparsa da anni, ormai. Per oltre un secolo, i più importanti sociologi, antropologi e psicologi hanno dichiarato che i loro figli avrebbero visto l'alba di una nuova era, in cui L'illusione di Dio" sarebbe stata abbandonata per sempre. Ancora negli anni Sessanta, ci veniva detto che la religione stava scomparendo, destinata ad essere soppiantata da un mondo secolare.
Per alcuni di noi, tutto ciò appariva grandioso. Alla fine degli anni Sessanta ero ateo, e mi ricordo di aver guardato alla morte della religione con un certo sorriso di piacere. Ero cresciuto nell'Irlanda del nord, e avevo conosciuto di prima mano le tensioni e la violenza legate alla religione. La soluzione appariva ovvia, alla mia mente imbevuta di libero pensiero. Liberiamoci della religione, e queste tensioni e questa violenza verranno sradicate. Il futuro si presentava luminoso, e senza Dio.
Due cose sono cambiate da allora. In primo luogo, la religione è tornata alla ribalta. Essa rappresenta, nel mondo di oggi, un elemento così importante, che sembra strano pensare che solo una generazione fa se ne predicesse la morte con tanta sicurezza. Lo scrittore urnanista Michael Shermer, forse più noto come direttore della Skeptics Societye editore della rivista Skeptic, sottolineò la questione già nel 20003, quando mise in evidenza il fatto che mai, nella storia, una percentuale così alta della popolazione americana aveva creduto in Dio. Non solo Dio non è "morto" - come il filosofo tedesco Nietzsche proclamò in maniera quantomai prematura - ma sembra non essere mai stato così vivo.
In secondo luogo, fatto di importanza decisamente minore, si è modificata la mia opinione personale. Sebbene da giovane fossi totalmente e appassionatamente persuaso della veridicità e della rilevanza dell'ateismo, in seguito mi persuasi che il cristianesimo era una visione del mondo molto più interessante ed intellettualmente stimolante dell'ateismo. Ho sempre dato molta importanza al libero pensiero, e al fatto di essere in grado di ribellarsi alle ortodossie di un'epoca. Ciononostante, non avevo mai sospettato in che direzione mi avrebbe condotto il mio libero pensiero.
Dawkins e io, quindi, abbiamo viaggiato in direzioni totalmente diverse, ma, sostanzialmente, per le stesse ragioni. Siamo entrambi accademici di Oxford che amano le scienze naturali. Entrambi crediamo con passione nel ragionamento basato su prove, e siamo critici nei confronti di coloro che si aggrappano ad ardenti credenze per ragioni inadeguate. A entrambi piace pensare che saremmo pronti a cambiare idea su Dio, se le prove lo richiedessero. Eppure, sulla base della nostra esperienza, e di un'approfondita analisi dello stesso mondo, abbiamo raggiunto conclusioni radicalmente diverse riguardo a Dio. Il paragone fra noi due è istruttivo, ma solleva alcune difficili domande per Dawkins.
Dawkins, che attualmente è professore di "comprensione pubblica della scienza" presso l'università di Oxford4, è profondamente convinto che le scienze naturali, e in parti colar modo la biologia evolutiva, rappresentino una sorta di super-autostrada intellettuale verso l'ateismo, come furono per lui da giovane. Il mio caso, invece, è diverso: partii essendo un ateo, e finii per diventare cristiano - esattamente il contrario del viaggio intellettuale di Dawkins. Originariamente avevo inteso dedicare la mia vita alla ricerca scientifica, ma la scoperta del cristianesimo mi portò a studiarne a fondo la storia e le idee. Ottenni il mio dottorato in biofisica molecolare lavorando a Oxford nei laboratori di Sir George Radda, ma poi abbandonai la ricerca scientifica attiva per studiare teologia.
Spesso mi sono chiesto come sia stato possibile che Dawkins e io, sulla base di una lunga e profonda riflessione sostanzialmente sullo stesso mondo, siamo arrivati a conclusioni totalmente differenti. Una possibilità è che, dal momento che credo in Dio, io sia sconvolto, illuso, ingannato e ingannatore, che le mie capacità intellettive siano state alterate dalla manipolazione ad opera di un malsano e maligno virus-Dio. Oppure che, poiché sono sconvolto, illuso, ingannato e ingannatore, e le mie capacità intellettive sono state alterate dalla manipolazione ad opera di un malsano e maligno virus-Dio, io creda in Dio. Entrambe le ipotesi, temo, rappresentano la sostanza della risposta che trovo nelle pagine de L'illusione di Dio.
È una risposta possibile, ma non una risposta particolarmente convincente. Può risultare attraente per quegli atei irriducibili, la cui fede incrollabile non permette loro di operare al di fuori del contenitore "non-Dio". Ma spero di non sbagliarmi, nel ritenere che simili dogmatisti non-pensanti non siano rappresentativi dell'ateismo.
Un'altra risposta alla mia domanda potrebbe limitarsi a ripetere le stesse ridicole assurdità, questa volta applicandole a Dawkins (sebbene, in questo caso, suppongo che si dovrebbe ipotizzare che la sua mente sia stata manipolata da un qualche tipo di "virus-nessun-dio").
Ma io non ho alcuna intenzione di scrivere simili, implausibili stupidaggini. Perché insultare Dawkins? E soprattutto: perché insultare l'intelligenza dei miei lettori?
Le origini di una vera risposta si trovano in alcune sagge parole di Stephen Jay Gould, la cui triste morte di cancro, nel 2002, ha privato la Harvard University di uno dei suoi docenti più stimolanti, e i lettori di divulgazione scientifica di uno degli scrittori più accessibili.
Nonostante fosse ateo, Gould era assolutamente chiaro nell'affermare che le scienze naturali - inclusa la biologia evolutiva - erano compatibili tanto con l'ateismo quanto con le tradizionali credenze religiose. A meno che la metà dei suoi colleghi non fossero degli idioti - un'ipotesi che Gould, giustamente, scartò come priva di senso, a qualunque metà la si applicasse - non ci poteva essere altro modo responsabile per dare un senso alle variegate risposte alla realtà date dalle persone intelligenti e informate che conobbe5 .
Questa non è certo la risposta rapida e facile che molti vorrebbero, ma potrebbe essere quella giusta - o almeno puntare nella giusta direzione. Essa ci aiuta a comprendere perché alcune persone siano saldamente ancorate a convinzioni così profondamente diverse, su tali questioni - e perché altre persone, di conseguenza, credano che, alla fin fine, non sia possibile trovare una risposta certa a questo genere di domande. E ci ricorda la necessità di trattare coloro che non sono d'accordo con noi su tali questioni con totale rispetto intellettuale, piuttosto che liquidarli come bugiardi, furfanti e ciarlatani.
Mentre Gould cerca almeno di soppesare le prove, Dawkins si li- mita ad offrire l'equivalente ateo di un'abile predica sul fuoco dell'inferno, sostituendo una retorica sovralimentata e una manipolazione altamente selettiva dei fatti ad un'attenta riflessione basata su prove. È curioso notare, ad esempio, che c'è ben poca analisi scientifica ne L'illusione di Dio. C'è molta speculazione pseudoscientifica, collegata ad una più ampia critica della religione, in gran parte presa a prestito da vecchi scritti atei. Dawkins predica alle sue corali che odiano gli idoli, dalle quali chiaramente ci si aspetta che apprezzino i suoi espedienti retorici, e che sollevino le proprie mani in adulazione. Quelli che pensano che l'evoluzione biologica possa essere riconciliata con la religione sono disonesti! Amen! Appartengono alla «scuola di evoluzionisti alla Neville Chamberlain»6 dell'evoluzionismo! Sono dei pacificatoril Amen! I veri scienziati rifiutano la vede in Dio! Alleluia! Il Dio nel quale credevano gli Ebrei già all'epoca dell'Antico Testamento è uno psicotico che si approfitta dei bambini!
Amen! Diglielo, fratello!
Quando lessi L'illusione di Dio ne rimasi turbato e intristito. Com'è possibile, mi chiesi, che un divulgatore scientifico così dotato, che una volta si preoccupava intensamente dell' analisi oggettiva della realtà, si trasformi in un propagandista antireligioso così aggressivo, che mostra un evidente disprezzo per le prove che non sono a favore della sua tesi? Perché abusa in tal modo delle scienze naturali, nel tentativo di promuovere il fondamentalismo ateo? Non ho alcuna spiegazione adeguata. Come molti dei miei amici atei, semplicemente non riesco a comprendere la stupefacente ostilità che egli mostra nei confronti della religione. La religione è, per Dawkins, come il drappo rosso per il toro - non scatena semplicemente una reazione aggressiva, ma gli fa gettare all'aria le normali consuetudini accademiche riguardanti la scrupolosa accuratezza e la correttezza. Nonostante questo aspro libro sia scritto con passione e potenza retorica, il fatto che le sue affermazioni siano così stridenti serve solo a mascherare degli argomenti stanchi, deboli e riciclati.
Non sono l'unico a sentirsi deluso. L'illusione di Dio proclama a gran voce il fatto che il suo autore è stato recentemente votato come uno dei tre più importanti intellettuali del mondo. Si tratta di un'indagine effettuata nel novembre 2005 fra i lettori della rivista Prospect. E che ne ha fatto la stessa rivista Prospect del libro? Il recensore è rimasto scioccato da questo libro «negligente, dogmatico, incoerente e auto-contraddittorio». Il titolo della recensione?
«Dawkins il dogmatico»!
Replicare a Dawkins
È chiaro che è necessaria una qualche replica a L'illusione di Dio, se non altro perché la mancanza di una replica potrebbe persuadere qualcuno che non esista risposta possibile. Come replicare, dunque? Una reazione ovvia sarebbe scrivere un libro parimenti aggressivo e poco accurato, ridicolizzando l'ateismo attraverso un'errata rappresentazione delle sue idee, e presentando i suoi ciarlatani come se fossero i suoi santi. Ma ciò sarebbe inutile e controproducente, oltre che intellettualmente disonesto.
In realtà, è veramente difficile scrivere una replica a questo libro, ma non perché sia ben argomentato, né perché schieri prove schiaccianti in proprio favore. Il libro spesso non è nulla più che un'aggregazione di convenienti pseudo-fatti, comodamente esagerati per ottenere il massimo impatto, e arrangiati in maniera approssimativa per suggerire che costituiscano una teoria. Ribattere a questo ricorso alle prove altamente selettivo sarebbe indicibilmente noioso, e porterebbe semplicemente ad un libro disperatamente stupido, che apparirebbe stizzoso e di mera reazione ad uno stimolo. Ciascuna delle rappresentazioni errate e delle esagerazioni di Dawkins può essere confutata e corretta. Ciononostante, un libro che si limitasse ad offrire una simile litania di correzioni sarebbe mortalmente noioso. Dando per scontato che Dawkins abbia la stessa fiducia in ogni parte del suo libro, mi limiterò a mettere in discussione alcuni punti rappresentativi, lasciando ai lettori il compito di tirare le conclusioni sull'affidabilità generale delle sue prove e dei suoi giudizi.
È chiaro, in ogni caso, che Dawkins è poco interessato a catturare l'attenzione dei credenti di una qualche religione, che resterebbero semplicemente sgomenti di fronte all'evidente travisamento delle loro credenze e del loro stile di vita. La causa dell'ateismo è davvero così debole da dover essere sostenuta con tali immature assurdità? Dawkins riserva ai suoi lettori il dubbio complimento di dare per scontato che essi condividano i suoi pregiudizi e la sua ignoranza in materia di religione. Qualunque critica alla sua analisi si scontrerà semplicemente con la risposta: «Certo, questo è quello che direste voi, no?». Le obiezioni alla sua analisi hanno ottime possibilità di essere liquidate e tenute in poco conto già in partenza, proprio per- ché vengono da persone religiose "influenzate", che sono abbastanza stolte e arroganti da criticare degli atei "obiettivi" e "razionali".
Si tratta di una questione molto seria e problematica. La con- vinzione di giustezza totalmente dogmatica che oggi pervade alcune aree dell'ateismo occidentale - meravigliosamente illustrata da L'illusione di Dio -lo allinea immediatamente con un fondamentalismo religioso che si rifiuta di permettere che le sue idee vengano esaminate o messe in discussione. Dawkins si oppone alla calibratura delle proprie certezze, poiché le vede come qualcosa di palesemente vero, tale da non richiedere alcuna difesa. È talmente convinto che le proprie concezioni siano corrette, da non riuscire a spingersi a credere che le prove possano legittimare altre opzioni - soprattutto quelle religiose.
Ciò che è particolarmente preoccupante è il fatto che, apparentemente senza rendersene conto, Dawkins tratta semplicemente le prove come qualcosa da infilare nel suo preconcetto schema
teoretico. La religione viene costantemente e sostanzialmente rappresentata nel modo peggiore possibile, in una perfetta imitazione delle peggiori caratteristiche della rappresentazione fondamentalista dell'ateismo. Quando alcuni prominenti scienziati scrivono a sostegno della religione, Dawkins ribatte semplicemente che essi non possono davvero voler dire ciò che dicono. È chiaro che Dawkins si sente profondamente minacciato dalla possibilità che i suoi lettori vengano a contatto con idee o persone religiose che possano davvero apprezzare - o, ancor peggio, rispettare, e considerare degne di seria attenzione.
Tutto ciò fa apparire in qualche modo inutile lo scopo di scrivere libri come questo; se non fosse per il fatto che una volta anch'io ero un ateo, e che sono stato risvegliato dal mio torpore dogmatico dalla lettura di libri che mettevano in discussione la mia sclerotizzante visione del mondo. Questo libro, sospetto, sarà letto principalmente da cristiani che vogliono sapere cosa dire ai loro amici che hanno letto L'illusione di Dio, e che si stanno chiedendo se davvero i credenti siano così perversi, degenerati e irnflessivì come li descrive il libro. Ma la mia speranza è che fra i suoi lettori ci possano essere anche degli atei, la cui mente non sia ancora chiusa in uno schema di automatici riflessi
condizionati dawkinsiani. Molti sono coloro che hanno preso un abbaglio, riguardo a Dio, e io ero uno di loro.
Questo è un piccolo libro, in cui le annotazioni sono limitate al minimo, per guadagnare spazio. Il suo scopo primario è semplice e coerente: un impegno critico nei confronti degli argomenti esposti ne L'illusione di Dio. È possibile che i lettori si chiedano come mai questo libro non sia stato esteso fino ad occuparsi di altri temi - come una condanna e un'indagine approfondita della capacità di recupero intellettuale e del potere spirituale del cristianesimo7. Quei libri verranno scritti, a tempo debito. Ma questo qui è semplice, breve, e va diretto al punto. Non ci sono digressioni né diversioni. Si propone di fare una cosa, e una cosa soltanto: valutare l'affidabilità della critica di Dawkins alla fede in Dio8. Sebbene sia scritto in prima persona per ragioni storiche e stilistiche, le idee e gli argomenti presentati sono quelli di entrambi gli autori.
Ma ora basta con le introduzioni. Andiamo immediatamente ai temi de L'illusione di Dio.
NOTE
1. RICHARD DAWKINS, L'illusione di Dio. Le ragioni per non credere, trad. it Laura Serra, Milano, Mondadori, 2007.
2. Ibid., p. 18.
3. M1CHAEL SHERMER, How We Believe: Science, Skepticism, and the Searchfor God,
New York, Freeman, 2000, pp. 6-31.
4. "Public Understanding of Science" è l'etichetta sotto la quale viene tradizional- mente descritta, soprattutto nel mondo anglosassone, la riflessione sul rapporto fra scienza, tecnologia e società (N.d.T).
5. STEPHEN jAY GOULD, Impeaching a Self-Appointed Judge, in «Scientifìc American», 267, n. 1 (1992), pp. 118-121.
6. Arthur Neville Chamberlain (1869-1940), uomo politico britannico e primo ministro alla fine degli anni '30, noto per i suoi tentativi di pacificazione nel periodo immediatamente precedente la seconda guerra mondiale, stipulò a questo scopo nel 1938 il "Patto di Monaco" con Adolf Hitler, patto che non impedì a quest'ultimo di invadere la Polonia e dare l'avvio agli avvenimenti che conosciamo (N.d.T.).
7. Per alcuni libri di questo genere si veda CUVE S. LEWIS, Il cristianesimo così com'è, trad. it. Franco Salvatorelli, Milano, Adelphi, 2003; NICHOLAS T. WRIGHT, Simply Christian, Londra, SPCK, 2006.
8. I lettori che desiderino godere di uno scontro accademico e analitico più approfondito con l'''ateismo scientifico" di Dawkins dovrebbero leggere AUSTER E. McGRATH, Dio e l'evoluzione. La discussione attuale, Rubettino, 2006. Questo libro rappresenta uno studio solidale eppure critico delle idee di Dawkins sulla scienza e la religione fino al 2004, ma L'illusione di Dio sviluppa una più ampia gamma di argomenti, che invitano chiaramente ad ulteriori valutazioni e repliche.
INDICE
Nota sugli autoriIntroduzione
Illusi riguardo a Dio?
La scienza ha confutato Dio?
Quali sono le origini della religione?
La religione è un male?
Letture di approfondimento