LETTERATURA GIUDAICA INTERSTAMENTARIA
Autore: | Gonzalo Aranda Perèz - Fiorentino Garcìa Martinez - Miguel Perèz Fernàndez |
Formato: | 15 X 23 |
Pagine: | 500 |
Anno: | 1998 |
Editore: | EDITRICE PAIDEIA |
Gli Autori Gonzalo Aranda Perèz - Fiorentino Garcìa Martinez - Miguel Perèz Fernàndez |
LETTERATURA GIUDAICA INTERSTAMENTARIA
RETROCOPERTINA
Questo volume IX della Introduzione allo studio della Bibbia fornisce una presentazione ordinata e approfondita della letteratura giudaica che convenzionalmente viene detta intertestamentaria, e che grosso modo è contemporanea al Nuovo Testamento: i testi di Qumran, i cosiddetti apocrifi dell'Antico Testamento e infine la letteratura rabbinica.
Le tre sezioni in cui si articola il volume sono opera di riconosciuti esperti del settore: Fiorentino Garda Martlnez, noto per la sua edizione dei testi di Qumran; Gonzalo Aranda Pérez, editore di testi apocrifi dell'Antico Testamento, in particolare in lingua copta; Miguel Pérez Fernàndez, che ha tradotto e commentato numerosi testi della letteratura rabbinica.
Il volume non si limita a presentare il contenuto dei singoli testi, bensì li situa nel contesto in cui videro la luce, mettendoli in rapporto con altri testi affini o per contenuto o per genere letterario. Per la letteratura rabbinica, infine, si offre un'esposizione chiara del movimento rabbinico ai tempi di Gesù e dei problemi che questo si trovò ad affrontare nella pluralità delle diverse scuole, così da consentire un più perspicuo disegno storico di una letteratura per tanti versi intricata.
PREMESSA
Questo volume, nono dell'Introduzione allo studio della Bibbia, dedicato alla Letteratura giudaica intertestamentaria si suddivide in tre parti:
1. testi di Qumran: di Fiorentino Garda Martinez, dell'Università di Groningen in Olanda;
2. apocrifì dell'Antico Testamento: di Gonzalo Aranda Pérez, dell'Università di Navarra;
3. letteratura rabbinica: di Miguel Pérez Fernàndez, dell'Università di Granada.
Il lettore troverà un'introduzione estremamente esaustiva, che gli consentirà di accostarsi a testi con i quali forse non ha familiarità, ma che rappresentano la chiave ermeneutica di numerosi passi neo testamentari.
Al tempo stesso, ciascuna delle tre esposizioni offre strumenti suffìcienti per intraprendere lo studio autonomo e personale della letteratura di cui si tratta.
In senso stretto, soltanto le opere raccolte sotto la prima e seconda parte possono essere defìnite intertestamentarie, anche se i testi illustrati nelle due sezioni possono coincidere cronologicamente con alcuni scritti dell'Antico o del Nuovo Testamento. La maggior parte della letteratura rabbinica (terza parte) è certamente più tarda degli scritti neotestamentari; nondimeno, il carattere tradizionale e midrashico (esegetico) che la contraddistingue ne rende indispensabile una trattazione in questo volume, che intende offrire un quadro generale del pensiero giudaico che derivò dalla Bibbia ebraica e si sviluppò parallelamente al cristianesimo delle origini. «lntertestamentario» è pur sempre una defìnizione convenzionale.
Per la trattazione relativa al contesto storico in cui si inserisce la letteratura qui presentata si rimanda il lettore al Vol. I dell'opera (La Bibbia nel suo contesto, parte seconda, capp. VII-XI); nello stesso volume si trova una prima introduzione alla letteratura apocrifa, qumranica e rabbinica (pp. 334-346). Alcune pagine del Vol. I, inoltre, sono dedicate alle fìgure di Flavio Giuseppe, Filone di Alessandria e gli storiografi, poeti e fìlosofì giudei (pp. 346-350), che qui non sono trattati.
Miguel Pérez Fernàndez - Coordinatore dell'opera
INDICE
7 Sommario
9 Premessa
11 Abbreviazioni e sigle
Parte prima
TESTI DI QUMRAN
Fiorentino Garda Martinez
Capitolo I
17 Introduzione
Capitolo II
20 Testi halakici e regole
21 I. Lettera halakica
28 II. Rotolo del Tempio
35 III. Regola della Comunità
41 IV. Documento di Damasco
49 V. Altre regole e testi legali
49 1. Regola della Congregazione
50 2. 4QOrdinanze
52 3. 4QRegoie di purità
53 4. Regola di Damasco
54 5. Resti di altre regole e composizioni halakiche
Capitolo III
57 Letteratura di contenuto escatologico
58 I. Regola della Guerra
58 1. I Qlìegola della Guerra
62 2. 4 QRegoia della Guerra
66 3. Testi connessi con la Regola della Guerra
66 a) 4QBenedizioni
67 b) 4QDominio del Male
68 c) 4QParoie di Michele
68 II. Descrizione della Nuova Gerusalemme
70 III. Altri testi
70 1. 4 QTestimonia
71 2. 4 QApocaiisse aramaica
72 3. 4 QQuattro regni
72 4. II QMelkisedeq
Capitolo IV
75 Letteratura esegetica
76 I. Targumim
77 L 4 QTargum del Levitico
78 2. 4 QTargum di Giobbe
78 3. II Q'Targurn di Giobbe
79 II. Commenti biblici: i pesharim
82 L Pesharim di Isaia
85 2. Pesharim di Osea
85 3· Pesharim di Michea
86 4. Pesher di Naum
87 5. Pesher di Abacuc
89 6. Pesharim di Sofonia
90 7. Pesher di Malachia
90 8. Pesharim dei Salmi
92 III. Altri commentari biblici
92 L 4 QTanhumim
93 2. Midrash escatologico
96 3. 4QPesher sui periodi
97 4· 4QOpera esegetica
97 5· 4QPesher della Genesi
Capitolo V
100 Letteratura parabiblica
101 I. «Riscritture» del Pentateuco
101 L Parafrasi del Pentateuco
104 2. 4QParafrasi di Genesi ed Esodo
104 3. Ammonizione basata sul diluvio
105 4. Apocrifo di Giuseppe
107 5. 4QSecondo Esodo
108 6. 4QOpera con toponimi
109 7. 4QCronoiogia biblica
109 II. r QApocrifo della Genesi
112 IlI. Libro dei Giubilei
117 IV. Pseudo-Giubilei
118 v. Libri di Enoc
123 VI. Libro dei Giganti
126 VII. Libro di Noè
128 VIII. Libri dei Patriarchi
128 L Visioni di Giacobbe
129 2. Testamento aramaico di Giuda (?)
130 3. Testamento aramaico di Giuseppe
131 4. Testamento aramaico di Levi
133 5. Testamento di Neftali
134 6. Testamento aramaico di Qahat
135 7· Visioni di 'Amram
136 8. Hur e Miriam
136 9. Narrazione sui Patriarchi
137 IX. Pseudo-Mosè
137 I. I QParole di Mosè
137 2. Liturgia delle tre lingue di fuoco
139 3· Apocrifo di Mosè
139 a) 4QApocrifo di Mosè A
139 b) 4QApocrifo di Mosè B
140 4· 4QPseudo-Mosè
140 5. 4QPseudo-Mosè apocalittico
14I 6. 2QApocrifo di Mosè (?)
14I X. Pseudo-Giosuè (Salmi di Giosuè)
142 XI. Pseudo-Samuele
142 I. 4QVisione di Samuele
143 2. 6QApocrifo di Samuele-Re
143 XII. 4QPseudo-Geremia
143 XIII. 4QPseudo-Ezechiele
144 XIV. Pseudo-Daniele
144 I. 4QPseudo-Daniele
145 2. 4QPreghiera di Nebonedo
147 XV. 4QProto-Esther
Capitolo VI
149 Testi poetici
150 I. Rotolo degli Inni
156 II. Salmi apocrifi
156 I. Salmi apocrifi inclusi in copie del salterio biblico
158 2. Raccolte indipendenti di salmi apocrifi
159 IlI. Inni contro i demoni
159 I. Cantici del Saggio
160 2. Salmi di esorcismo
161 3. Scongiuri contro i demoni
161 IV. Poemi sapienziali
161 I. 4QLa donna demoniaca
162 2. 4QElogio della Sapienza
163 3. 4QParole del Saggio ai Figli dell'Aurora
163 4. 4QPoema sapienziale
163 5. 4QComposizione sapienziale A
165 6. 4QComposizione sapienziale B
165 7. 4QComposizione sapienziale C
166 8. 4QSulla risurrezione
167 9· 4QBeatitudini
168 V. Altri testi poetici
168 I. Libro dei Misteri
168 2. Lamentazioni apocrife
Capitolo VII
169 Testi liturgici
170 I. Preghiere quotidiane
172 II. Preghiere festive
174 III. Parole dei Luminari
175 IV. Canti dell'olocausto del sabato
180 v. Benedizioni e maledizioni
180 1. 1QRaccolta di benedizioni
181 2. 4QBenedizioni
184 3· 6QBenedizioni
184 4. 4QBenedici, anima mia
185 VI. Altri testi liturgici
Capitolo VIII
187 Testi astronomici, calendari e oroscopi
187 I. Testi astronomici
187 1. Enoc Astronomico
189 2. 4QFasi della luna
190 II. Calendari e turni sacerdotali
193 1. 4QCaiendario A
195 2. 4QCaiendario Ba-b
197 3. 4QCaiendario ca-!
200 4. 4QCaiendario D
200 5. 4QCalendario e-b
201 6. 4QCalendario Fa-b
201 7. 4QCaiendario G
201 8. 4QCalendario H
202 III. Testi astrologici
202 1. 4QBrontoiogion
203 2. 4QOroscopi
Capitolo IX
204 Rotolo di Rame
Parte seconda
APOCRIFI DELL' ANTICO TESTAMENTO
Gonzalo Aranda Pérez
Capitolo I
209 Introduzione
209 I. Definizione
209 II. Apocrifi e pseudepigrafi
210 III. Estensione della raccolta di apocrifi dell'Antico Testamento
212 IV. Ambiente d'origine
212 1. Fervore religioso e affermazione della propria identità
213 2. La «cultura letteraria» dell'epoca
213 3. Gli eventi politici
214 v. Trasmissione
214 VI. Lo studio degli apocrifi dell'Antico Testamento
214 1. Inizi e primo sviluppo degli studi
215 2. Prime valutazioni
216 3. L'età contemporanea
217 4. Pubblicazioni recenti più importanti
218 VII. Forme e generi letterari
220 VIII. Distribuzione degli scritti in questa esposizione
221 IX. Aspetti più significativi del pensiero teologico
222 I. Il concetto di Dio
222 2. L'uomo
222 3. La legge di Dio
223 4. La figura del messia
223 5. Il mondo futuro
223 6. L'escatologia individuale
224 Bibliografia
228 Excursus. Pseudepigrafia e apocalittica
Capitolo II
232 Le apocalissi. Origine del male e vittoria di Dio
232 L Introduzione
233 II. Opere connesse con Enoc
233 I. Importanza della figura di Enoc
234 2. Libro etiopico di Enoc (I Henoch): un «pentateuco- enochico
236 a) Sezione I o Libro dei Vigilanti (I Hen. 6-36): il male introdotto nel mondo
239 b) Sezione II o Libro delle Parabole (I Hen. 37-71): il giudizio del figlio dell'uomo
243 c) Sezione III o Libro dell'Astronomia (I Hen. 72-82): l'ordinamento divino del cielo e della terra
245 d) Sezione IV o Libro dei Sogni (I Hen. 83-90): la rigenerazione nel mondo futuro
248 e) Sezione V o Libro delle Ammonizioni di Enoc (I Hen. 91-1°7): preparazione al giudizio
252 3. Enoc slavo (2 Henoch). I misteri dei sette cieli
255 4· Libro ebraico di Enoc (3 Henoch): la contemplazione della merkavah
256 5. Apocrifo copto di Enoc
256 6. Enoc nella letteratura gnostica
256 III. Rivelazioni divine a patriarchi e profeti
257 I. Testamento di Mosè: regno di Dio senza messi a
261 2. Apocalisse di Abramo: l'idolatria d'Israele
264 3. Apocalisse di Elia: l'apparizione dell'anticristo
268 4. Apocalisse di Daniele
268 5. Frammenti di opere perdute
269 6. Apocalisse di Adamo: una spiegazione differente
270 IV. I testimoni della rovina: Baruc ed Esdra
271 I. Apocalisse siriaca di Baruc (2 Baruc): Israele e i giusti saranno ristabiliti
277 2. Apocalisse greca di Baruc (3 Baruc): i segreti dei cinque cieli
280 3. Quarto libro di Esdra: il mondo presente è destinato alla perdizione
288 4. Apocalisse greca di Esdra: rivelazione di nuovi misteri
288 5. Altre opere trasmesse sotto il nome di Esdra
Capitolo III
290 Nuove narrazioni della storia biblica
290 I. Introduzione
291 II. Le opere
291 1. Libro dei Giubilei: tutto è prestabilito in cielo e sulla terra
296 2. Terzo libro di Esdra: i pilastri che sostengono il popolo
297 3. Libro delle Antichità Bibliche o Pseudo-Filone: Dio salverà il suo popolo come lo salvò in passato
303 4· Vite di Adamo ed Eva
303 a) Vita di Adamo ed Eva greca: perdita del paradiso e promessa di risurrezione
307 b) Vita di Adamo ed Eva latina: permanere della tentazione e necessità della penitenza
309 5. Opere perdute
310 6. Opere cristiane
Capitolo IV
3 II La via indicata dai padri: i testamenti
311 I. Introduzione
312 II. Testamenti di carattere giudaico
312 1. Testamenti dei dodici Patriarchi: condotta e destino delle tribù
318 2. Testamento di Giobbe: la lotta contro il diavolo
322 IlI. Opere cristiane contenenti testamenti giudaici
323 1. Testamento di Abramo: la misericordia di Dio nel giudizio dopo la morte
326 2. Testamento di Isacco: i castighi dell'inferno
327 3. Testamento di Giacobbe: i beni del cielo
327 4. Testamento di Adamo: la preghiera e gli angeli
328 5. Testamento di Salomone: i demoni e come sconfiggerli
Capitolo V
329 L'esempio e la parola dei profeti
330 1. Martirio di Isaia: un esempio di fortezza
332 2. Geremia e la deporta zio ne a Babilonia
333 a) Cronache di Geremia: il profeta e il ritorno dall'esilio
335 b) Apocrifo di Geremia sulla cattività di Babilonia
337 3· Vite dei Profeti: i luoghi dove sono sepolti
Capitolo VI
339 Nuove preghiere
339 1. Salmi di Salomone: venga il messia con il suo regno
343 2. Odi di Salomone
344 3· Salmi 151-155
344 4· Preghiera di Manasse: la possibilità di convertirsi
345 5· Preghiera di Giuseppe
345 6. Preghiera di Giacobbe
346 7. Preghiere delle sinagoghe ellenistiche
Capitolo VII
347 I giudei nella diaspora
347 I. Introduzione
348 Il. Le opere
348 1. Lettera di Aristea: la legge viene presentata ai pagani
351 2. Terzo libro dei Maccabei: il trionfo della preghiera e della fedeltà
353 3· Quarto libro dei Maccabei: la vera filosofia è nella legge
355 4· Giuseppe e Asenet: la conversione dei gentili
360 5. Oracoli Sibillini: vaticini sui giudei e i gentili
360 a) La Sibilla e i suoi oracoli
361 b) Libro III
362 c) Libro IV
363 d) Libro V
363 e) Gli altri libri di Oracoli Sibillini
366 6. Storia di Ahiqar
Parte terza
LETIERATURA RABBINICA
Miguel Pérez Fernàndez
Capitolo I
369 Introduzione
369 I. Il movimento rabbinico
370 II. Studio del rabbinismo e Nuovo Testamento
371 III. Classificazione della letteratura rabbinica
372 IV. Antologia di testi
373 v. Indicazioni bibliografiche
Capitolo II
375 La Mishna
377 I. Mishna: l'etimologia
377 II. Struttura e contenuto
383 III. Il processo di formazione della Mishna
386 IV. Natura della Mishna
387 v. Aspetti linguistici e letterari
387 1. La lingua
388 2. Lo stile standardizzato halakico
389 3. Tassonomia e mnemotecnica
390 4. Elementi narrativi e informazione storica
392 VI. La torà orale
392 1. Tentativo d'interpretazione teologica
394 2. Il mito della torà orale
396 3. Concezione midrashica della Mishna
396 4. Mishna e Scrittura
398 VII. Tosefta e Talmud
398 1. Tosefta
399 2. I Talmud
401 3. I trattati extracanonici del Talmud
402 VIII. Mishna e Nuovo Testamento
402 1. La Mishna prima del 70
402 2. Contrasti e paralleli
404 3. Alcuni testi
404 a) La terminologia tecnica della tradizione ufficiale
405 b) «Con la misura con la quale l'uomo misura sarà misurato»
407 c) Il contesto sociale
408 d) Contrasto teologico
410 IX. Indicazioni bibliografiche
Capitolo III
412 Il midrash
412 I. Filologia e sociologia del midrash
412 1. La radice dri nella Bibbia ebraica
414 2. dri in Ben Sira (Ecclesiastico ebraico)
414 3·drsaQumran
415 4. Prima letteratura rabbinica: gli interpreti della torà
417 5. Il bet ha-midrash
419 6. Conclusioni
420 II. Il corpus midrashico
420 1. Midrashim e midrashot
420 2. Classificazione dei midrashim
421 3. Il midrash scolastico
422 a) Struttura formale
425 b) Struttura interna
428 c) Opere maggiori del midrash scolastico
431 4· Il midrash sinagogale
431 a) Generi di omelie
433 b) Principali opere appartenenti al midrash sinagogale
435 c) Il contesto dell'omelia: la sinagoga
437 5· Il midrash narrativo
437 a) Midrash e racconto
438 b) Principali opere appartenenti al midrash narrativo
439 c) Il contesto del midrash narrativo
439 III. L'ermeneutica rabbinica
440 I. Midrash nella Bibbia
440 a) Attualizzazione della profezia
441 b) Modelli narrativi
442 c) Tipologia dei personaggi
442 d) Adattamento liturgico
443 e) Riletture sapienziali
444 2. Il midrash degli scribi prima del 70 d.C.
445 a) La concezione nomologica della Scrittura
446 b) Prevalenza del significato letterale
448 c) Tecniche esegetiche
450 3· Il midrash del movimento rabbinico
451 a) La concezione midrashica
454 b) Maestri e scuole
460 c) La specificità del midrash rabbinico
462 4. Raccolte di middot
463 a) Le 7 regole di Hillel
463 b) Le 13 regole di r. Ishmael
464 c) Le 32 regole di r. Eliezer ben Jose ha-Gelili
465 IV. Indicazioni bibliografiche
Capitolo IV
467 Il targum
468 Io Il contesto targumico. Storia, ambiente sociale e liturgia
468 1. La lingua aramaica: storia e geografia
471 2. Il targum: mitologia, leggenda e storia
475 II. Il corpus targumico
476 1. Targumim di Qumran
476 a) Targum del Levitico
476 b) Targum di Giobbe
476 c) Apocrifo della Genesi
477 2. Targumim del Pentateuco
477 a) Targum di Onqelos
478 b) Targum Pseudo-Jonatan
479 c) Targum Frammentario
480 d) Frammenti della Geniza del Cairo
481 e) Targum Neofiti
482 3. Targumim dei Profeti
483 4. Targumim degli Scritti
484 5. Considerazioni conclusive
485 III. Ermeneutica targumica
486 1. Caratteri distintivi della traduzione targumica
486 2. Osservazioni sul carattere popolare e immediato della traduzione
487 3· Osservazioni sui condizionamenti imposti alla traduzione dalla sacralità del libro
488 4· Osservazioni sulla concezione unitaria della Bibbia
489 5· Osservazioni sull'attualizzazione della Bibbia
490 IV. Indicazioni bibliografiche