Grammaticedelgrecon.t.430

GRAMMATICA DEL GRECO DEL NUOVO TESTAMENTO

43,20 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo di vendita42,23 €
Descrizione
Autore: FRIEDRICH BLASS - ALBERT DEBRUNNER
Formato:  15,5 X 23
Pagine: 710
Anno: 1997
Editore: PAIDEIA EDITRICE

foto non disponibile

L'Autore Il filologo classico Friedrich Wilhelm Blass, professore a Kiel e in seguito ad Halle, deve la sua notorietà alla grande conoscenza della letteratura greca tanto profana quanto cristiana, della quale la Grammatica coglie i frutti maturi. Albert Debrunner insegnò filologia classica alle Università di Basilea, Jena e Berna. Friedrich Rehkopf, allievo di Joachim Jeremias, insegna Nuovo Testamento a Gottinga.

GRAMMATICA DEL GRECO DEL NUOVO TESTAMENTO

RETROCOPERTINA

La celebre grammatica di Friedrich Blass e Albert Debrunner continua e essere la più completa e sperimentata tra le grandi grammatiche del greco neotestamentario oggi in uso. Più volte riveduta e ampliata, nella nuova edizione di Friedrich Repkopf questa grammatica si distingue per la perpicuità sia della disposizione del materiale sia dell'acribia analitica.
La rielaborazione di F. Rehkopf dà in forma chiara il debito rilievo a quanto la grammatica già offriva e insieme l'arrichisce di nuovo materiale, si che uso dell'opera ne risulta facilitato sopratutto per gli studenti.
Un indice analitico oltremodo circostanziato, indice dei termini greci e un abbondatissimo indice dei passi citati (neo-e veterotestamentari, oltre che dei Padri della chiesa) facilitano grandemente la consultazione dell'opera.

PREMESSA ALLA
QUATTORDICESIMA EDIZIONE

Nel 1896 il filologo classico Friedricb Blass (1843-1907) pubblicò la sua Grammatica del greco neotestamentario. Già nel 1902 si presentò la necessità di un'edizione ampliata, alla quale fece seguito nel 1911 una 3a edizione che ne rappresentava la ristampa invariata.
Nel 1911 l'indoeuropeista e filologo classico Albert Debrunner (1884-1958) diede all'opera nuovo incremento con una 4a edizione. Con una nuova suddivisione dei paragrafi, a loro volta ulteriormente articolati, egli riuscì ad ottenere - sia nel testo in corpo maggiore sia nelle parti in corpo minore - l'auspicata perspicuità. Nel 1943, con la 7a edizione, il Debrunner apportò quasi ad ogni paragrafo ulteriori aggiunte, che dalla 9a edizione (1954) alla 13a (1970) rimasero invariate in un secondo corpo inferiore in appendice ai singoli paragrafi. Nel 1965 David Tabacbovitz pubblicò un supplemento alla 12a edizione. La mancanza di chiarezza che da tutto ciò derivava esigeva ormai una rielaborazione radicale.
L'attuale rielaborazione, perciò, si prefigge di sistemare il materiale precedente in una forma più chiara e al tempo stesso di aggiungerne di nuovo, e soprattutto mira a rendere più agevole agli studenti l'uso della Grammatica.
È stata mantenuta la numerazione dei paragrafi che risale al Debrunner, per non rendere difficoltoso il confronto con le edizioni precedenti; le sottosezioni, invece, si sono dovute spesso ordinare e numerare in modo nuovo. Il testo vuol dare maggior rilievo all' essenziale c a cbiarirlo, quanto più possibile, con esempi. Particolarità, confronti, chiarimenti minuti e bibligrafia - numerati - figurano in corpo minore. In genere, non sono state accolte e spiegate le lezioni che n011 si trovano nel Nestle-Aland (dalla 22° edizione), e inoltre tutto ciò che non contribuisce sostanzialmente a chiarire il greco del Nuovo Testamento. A numerosi paragrafi sono state aggiunte nuove sottosezioni, i problemi grammaticali enunciati nel testo sono stati corredati di ulteriori esempi, e, inoltre, sono stati aumentati chiarimenti e tentativi d'interpretazione di passi difficili o esegeticamente controversi. L'indice dei passi citati è pressoché completo, gli indici delle cose e dei termini sono stati aumentati il meno possibile.
Spero che la Grammatica abbia buona riuscita anche in questa sua nuova forma. Sono molte le persone che devo ringraziare per i consigli e l'aiuto che hanno prestato, e per il tempo e la fatica dedicati a questo lavoro; so che non faranno mancare il loro aiuto neppure in seguito, segnalando errori, oscurità e altre carenze, inevitabili in una rielaborazione così impegnativa. In particolare vorrei ringraziare il mio venerato maestro ]oachim Jeremias, al quale è dedicato questo lavoro per il suo settantacinquesimo compleanno.
Nel corso del lavoro tipografico ho goduto del gentilissimo aiuto offerto dall'Editrice Vandenhoeck & Ruprecht e dalla Tipografia Hubert & Co. Ringrazio la Signorina Susanne Scbildknecbt che ha compilato l'indice dei passi, e la Signorina Dorothea Bathelt che ha letto le bozze e controllato i più importanti passi neo testamentari.
Gottingen, 20 settembre I975.

FRIEDRICH REHKOPF

Avvertenza dell'editore italiano

La traduzione del Blass-Debrunner è stata condotta sulla XIV edizione tedesca riveduta da Friedrich Rehkopf. Sono stati corretti, ovviamente, gli errori di stampa di vario genere e le incongruenze riscontrate nel corso del lavoro di traduzione e di revisione. Anche le edizioni precedenti alla XIV sono servite dove l'ultima edizione tedesca presentava oscurità o lacune, inevitabili in un lavoro in cui i paragrafi furono lasciati sempre inalterati, mentre le aggiunte numerose furono confinate in note ormai dovute a più mani e, quindi, non sempre coerenti o armonizzate col testo primitivo. La bibliografia è stata dal revisore italiano disposta più razionalmente , dov'era necessario, completata. Quando la XIV edizione tedesca rimanda alle edizioni precedenti, l'edizione italiana riporta per esteso la parte necessaria ad evitare il rimando.

INDICE

Premessa alla quattordicesima edizione
Avvertenza dell'editore italiano

Abbreviazioni e blbliografia

1. I libri biblici
2. Autori greci e latini, letteratura cristiana e apocrifa
3. Papiri e iscrizioni
4. Bibliografia
5. Pubblicazioni periodiche e collezioni
6. Abbreviazioni generali

Introduzione
I. Il «greco neotestamentario»
La koinè
La posizione della lingua neotestamentaria all'interno del greco ellenistico

PARTE PRIMA
Fonologia


CAPITOLO I: Ortografia (§§ 8-16)

CAPITOLO II: Fonetica sin tattica
(§§ 17-21)


CAPITOLO III: Le principali modificazioni vocaliche (§§ 22-28)

CAPITOLO IV: Altri mutamenti fonetici
(§§ 29-35)


CAPITOLO V: Trascrizione dei barbarismi
(§§ 36-42)


PARTE SECONDA
Morfologia


CAPITOLO I: Declinazione (§§ 43-64)
1. Prima declinazione (§ 43)
2. Seconda declinazione (§ 44)
3· Contratti della la e 2' declinazione (§ 45)
4· Terza declinazione (§§ 46-48) 105
5· «Metaplasmo» (fluttuazione morfologica) (§§ 49-52)
6. Declinazione delle parole straniere (§§ 53-58) 111
7. Mozione e comparazicne degli aggettivi (§ § 59-62)
8. Numerali (§ 63)
9· Pronomi (§ 64)

CAPITOLO II: Coniugazione (§§ 65-101)
Introduzione (§ 65)
I. Aumento e raddoppiamento (§§ 66-69)
2. Verbi in ....§§ 7°-91)
3· Verbi in .... (§§ 92-100)
Elenco di verbi in ordine alfabetico (§ 101)

CAPITOLO III: Avverbi (§§ 102-106)

CAPITOLO IV: Particelle ed interiezioni (§ 1°7)

CAPITOLO V: Formazione del tema (§§ 108-:;:25)
I. Derivazione mediante suffissi (§§ 108-113)
2. Composizione (§§ 114-124) 179
3. Sulla formazione dei nomi di persona (§ 125)

CAPITOLO VI: Il patrimonio lessicale (§ 126)

PARTE TERZA
Sintassi

CAPITOLO I: Soggetto e predicato (§§ 127-130)
I. Assenza delle forme di ELVC1.L come copula (§§ 127-I28)
2. Assenza del soggetto (§ § 129-13 o)

CAPITOLO II: Concordanza (§§ 131-137)

CAPITOLO III: USO dei generi e dei numeri (§§ 138-142)

CAPITOLO IV: USO dei casi (§§ 143-202)
I. Nominativo (§§ 143-145)
2. Vocativo (§§ 146-147)
3· Accusativo (§§ 148-161)
4. Genitivo (§§ 162-r86)
5. Dativo (§§ 187-202)

CAPITOLO V: Preposizioni
(§§ 2°3-24°)

Generalità (§ 203)
1. Preposizioni con un solo caso (§§ 204-221)
2. Preposizioni con due casi (§§ 222-232)
3. Preposizioni con tre casi (§§ 233-24°)

CAPITOLO VI: Sintassi dell'aggettivo
(§§ 24I-246)

1. Attributo (§§ 241-242)
2. Aggettivo predicativo corrispondente in italiano ad un avverbio o a locuzioni (§ 243)
3. Comparazione (§§ 244-246)

CAPITOLO VII: Sintassi dei numerali (§§ 247-248)

CAPITOLO VIII: L'articolo (§§ 249-276)
1. 'to come pronome (§§ 249-25I)
2 .L'articolo con un sostantivo (§§ 252-262)
3. L'articolo con aggettivi sostantivati (§§ 263-264)
4. L'articolo sostantivante con numerali, avverbi, ecc. (§§ 265-267)
5. L'articolo con apposizioni (§ 268)
6. L'articolo con più attributi (§ 269)
7. L'articolo e la posizione dell'attributo (§§ 270-272)
8. L'articolo con il predicato nominale (§ 273)
9. L'articolo con pronomi ed aggettivi pro nominali (§§ 274-275)
10. L'articolo con più sostantivi congiuntivi con xa.{, (§ 276)

CAPITOLO IX: Sintassi dei pronomi
(§§ 277-306)

I. Pronomi personali (§§ 277-282)
2. Pronomi riflessivi (§ 283)
3. Pronomi possessivi (§§ 284-286)
4. Pronomi reciproci (§ 287)
5. a.v'toç 'stesso' (§ 288)
6. Pronomi dimostrativi (§§ 289-292)
7. Pronomi relativi (§§ 293-297)
8. Pronomi interrogativi (§§ 298-300)
9. Pronomi indefiniti (§§ 301-303)
10. Correlativi derivati (§ 304)
11. Aggettivi pronominali (§§ 305-306)

CAPITOLO X: Sintassi del verbo (§§ 307-425)
Uso dei generi del verbo (§§ 307-317)
Introduzione (§ 307)
a) Attivo (§§ 308-3IO)
b) Passivo (§§ 311-315)
c) Medio (§§ 316-317)
2. Uso dei tempi (§§ 318-356)
Introduzione (§ 318)
a) L'indicativo del presente (§§ 3I9-324)
b) L'imperfetto e l'indicativo dell'aoristo (§§ 325-334)
c) L'imperativo del presente e dell'aoristo (§§ 335-337)
d) L'infinito del presente e dell'aoristo (§ 338)
e) Il participio del presente e dell'aoristo (§ 339)
f) Il perfetto (§§ 340-346)
g) Il piuccheperfetto (§ 347)
b) Il futuro (§§;48-351)
i) Coniugazione perifrastica (§§ 352-356)
3. Uso dei modi (§§ 357-425)
Premessa (§ 357)
a) L'indicativo dei tempi storici (o secondari) nelle proposizioni principali (§§ 358-361)
b) L'indicativo del futuro per espressioni volitive nelle proposizioni principali (§ 362)
c) Il congiuntivo nelle proposizioni principali (§§ 363-366)
d) Indicativo e congiuntivo nelle proposizioni secondarie (§§ 367-383)
e) I tempi dell'indicativo con l'aumento accompagnati da ilv in senso iterativo (§ 367)
f) Proposizioni interrogative indirette (§ 368)
g) Proposizioni finali e f...LT} dopo espressioni di timore (preoccupazione) (§§ 369-370)
h) Proposizioni ipotetiche (§§ 371-376)
i) Proposizioni relative (§§ 377-380)
l) Proposizioni temporali (§§ 381-383)
m) L'ottativo (§§ 384-386)
n) L'imperativo (§ 387)
o) L'infinito (§§ 388-410)
Generalità (§ 388)
a) Infinito e perifrasi con tvo: (§§389-395)
b) Infinito e perifrasi con o"n (§§ 396-397)
c) L'infinito con l'articolo (§§ 398-404)
d) Il caso con l'infinito (§§ 405-4I0)
Il participio (§§ 4II-425)
Premessa (§ 4II)
a) Il participio attributivo (§§ 4I2-4I3)
b) Il participio predicativo (§§ 4I4-4I6)
c) Il participio avverbi aIe (§§ 417-425)

CAPITOLO XI: Negazioni, avverbi, particelle
(§§ 426-457)

1. Negazioni (§§ 426-433)
2. Avverbi (§§ 434-437)
3. Particelle c congiunzioni (§§ 438-457)

CAPITOLO XII: Struttura del periodo
(§§ 458-47I)

Introduzione (§ 458)
1. L'asindeto (§§ 459-46,)
2. Il periodo (§ 464) 564
3. La parentesi (o inciso) (§ 465)
4· L'anacoluto (§§ 466-470)
5. L'uso della paratassi nella lingua popolare (§ 471)

CAPITOLO XIII: Ordine delle parole e delle frasi (§§ 472-473)
1. Ordine delle parole (§§ 472-477)
2. Ordine delle frasi (§ 478) 585

CAPITOLO XIV: Ellissi, bracbilogia, pleonasmo
(§§ 479-484)

1. Ellissi e brachilogia (§§ 479-483)
2. Pleonasmo (§ 484)

CAPITOLO XV: Disposizione delle parole: figure (§§ 485-496)
Osservazioni preliminari (§ 485)
1. Figure di parola (§ § 486-494)
2. Figure di pensiero (§§ 495-496)

Indici
1. Indice delle cose notevoli e dei termini tecnici
2. Indice dei termini greci
3. Indice dei passi citati