L'Autore CHARLES HAROLD DODD è nato a Walxham in Inghilterra nel 1884. Si dedicò in un primo tempo agli studi classici, nei quali conseguì i gradi accademici presso l'Università di Oxford nel 1906. Si diede poi allo studio della teologia e divenne nel 1912 ministro della lndipendent or Congregational Church di Warwick. Da quell'epoca si può dire che fu tutto occupato nello studio e nell'insegnamento del Nuovo. Testamento. Nel 1930 gli fu assegnata la Rylands Chair o/ Biblical Criticism and Exegesis dell'Università di Manchester. Del Dodd la Paideia Editrice ha pubblicato pressoché l'intera produzione: Evangelo e legge, Storia ed evangelo, Attualità di san Paolo, Le parabole del Regno, La predicazione apostolica e il suo sviluppo, L'autorità della Bibbia, L'interpretazione del quarto vangelo e La tradizione storica nel quarto vangelo.
|
RETROCOPERTINA
Questo celebre studio del Dodd costituisce un tentativo di fissare l'infrastruttura della teologia del Nuovo Testamento. In questo tentativo, il Dodd incontra i passi veterotestamentari che nel Nuovo Testamento concorrono a spiegare il kerygma: il concetto di adempimento sembra costituire la base della più antica interpretazione cristiana degli eventi evangelici annunziati nel kerygma. «Se la teologia cerca di adattarsi alle mode culturali del momento», così il Dodd conclude il suo studio, «liberandosi dal solido fondamento del kerygma e dei testimonia, come talvolta ha fatto, essa diventa insignificante e di fatto non ha più nulla da dire al mondo che il mondo non possa apprendere altrove. Di fronte alla sfida che ci lancia una nuova epoca con i suoi particolari problemi, noi non possiamo far altro che tornare alla roccia da cui siamo stati tagliati e alla cava da cui siamo stati estratti»
INDICE
I. Il problema
II. Testimonia tratti dall'Antico Testamento
III. La Bibbia della chiesa primitiva
IV. Elementi fondamentali della teologia cristiana
V. Conclusione
Indice dei riferimenti biblici
|