BIBBIA E PAROLA DI DIO - INDICE

BIBBIA E PAROLA DI DIO - INDICE




Indice del volume

Sommario

Abbreviazioni e sigle

Introduzione

1. Cos'è la Bibbia per il credente
2. Qualche osservazione storica
3. Alla ricerca di un principio unificante
4. Introduzione allo studio della Bibbia
5. Complementi termino logici
a) I nomi della Bibbia
b) Numero e suddivisioni dei libri della Bibbia
6. Bibliografia generale

Parte prima
LA BIBBIA, PAROLA DI DIO Antonio Maria Artola

Capitolo I
Bibbia e parola di Dio

I. La parola di Dio nell'Antico Testamento
1. Efficacia della parola e origine divina
2. Principali forme della parola di Dio nell' Antico Testamento
a) L'oracolo profetico
b) La parola normativa
c) La storia
d) La creazione
e) La sapienza
3. Parola pronunciata, parola trasmessa, parola scritta
4. Verità, rivelazione, norma, come proprietà della parola

II. La parola di Dio nel Nuovo Testamento
1. La Scrittura dell'Antico Testamento
a)Da «i libri» a «Ìa Scrittura»
b)L'Antico Testamento come parola di Dio viva e attuale
2. Il messaggio cristiano come parola di Dio
a) Parola di Dio, parola del Signore, parola
b) Cristo come parola di Dio
3. La Scrittura dell'Antico Testamento come parola di Dio

III. Santità della Scrittura e parola di Dio
1. «libri santi»
2. Consacrazione e parola di Dio
3. La Scrittura come parola di Dio
4. La parola di Dio nella proclamazione liturgica
5. Riepilogo

IV. Bibliografia commentata

Parte seconda
IL CANONE DELLA BIBBIA - José Manuel Sdnchez Caro

Capitolo II
Il canone biblico

I. Impostazione della problematica
1. Chiarimenti terminologici
a) Sacra Scrittura
b) Canone, norma, normatività
c) Libri canonici, deuterocanonici e apocrifi
2. La letteratura canonica delle religioni del libro
3. Il canone biblico tra ebrei, protestanti e ortodossi
4. I libri canonici nella chiesa cattolica
5. Lo studio teologico del canone

II. Il. Formazione di una coscienza canonica nella Scrittura
1. Nascita e sviluppo di una coscienza canonica nell' Antico Testamento
2. Nascita e sviluppo di una coscienza canonica nel Nuovo Testamento
3. Tentativo di visione d'insieme

Capitolo III
La formazione del canone biblico

I. La formazione del canone dell'Antico Testamento
1. Il canone della Bibbia ebraica
2. Il canone cristiano dell'Antico Testamento

II. La formazione del canone del Nuovo Testamento
1. Primi dati: il periodo apostolico
2. La tradizione subapostolica fino al 150 circa
3. La decisiva seconda metà del secolo n
4. Il canone del Nuovo Testamento nei secoli III e IV
5. Fattori che contribuirono all'elaborazione del canone del Nuovo Testamento

Capitolo IV
Riflessione teologica sul canone

I. Il problema teologico del canone
1. La fondazione del canone nella teologia protestante
a) Il contenuto evangelico del Nuovo Testamento
b) L'autopistia della Scrittura
c) L'autorità della chiesa apostolica
d) Alcune osservazioni critiche
2. Il contributo della teologia orientale
3. Tentativi cattolici di fondazione teologica del canone
4. Criteri del canone e fondamento teologico
a) Cristo, il punto di riferimento
b) I criteri di canonicità
c) L'apostolicità come criterio articolante
d) La Scrittura e lo Spirito
e) Il canone della Scrittura e la chiesa
f) Conclusione

II. Questioni aperte
1. Esistenza di altri libri sacri non canonici?
2. Valore dei libri apocrifi
3. Relazione fra canone biblico e testo canonico
4. Il canone come contesto ermeneutico
5. Una questione metodologica

III. Appunti per una storia della ricerca
1. Il canone dell'Antico Testamento
a) Le discussioni nel XVI secolo e l'ipotesi tradizionale
b) Nuovo consenso nel XIX secolo
c) La ricerca storica attuale
d) Nuove linee d'indagine
2. Il canone del Nuovo Testamento
a) Le discussioni del XVI secolo
b) La ricerca protestante fino alla metà del xx secolo
c) La ricerca cattolica fino al xx secolo
d) Orizzonti della ricerca attuale

IV. Bibliografia commentata

Parte terza
L'ISPIRAZIONE BIBLICA Antonio Maria Artola

Capitolo V
La Bibbia come libro di fede

I. Genesi dell' Antico Testamento
1. L'evento fondante
a)L'evento e la sua rivelazione
b) La parola del patto e della legge
c) Efficacia delle parole fondanti
2. Dalle parole fondanti ai nuclei ispirati
3. L'Antico Testamento come parola di fede
a) Il carismatico della parola
b) Lo Spirito ispiratore
4. L'Antico Testamento come Scrittura ispirata

II. Formazione del Nuovo Testamento
1. La rivelazione del Padre in Gesù
2. La parola di fede agli albori del cristianesimo
a) La tradizione apostolica
b) Lo Spirito di Gesù
3. La Scrittura ispirata del Nuovo Testamento

III. L'autotestimonianza biblica
1. Significato e portata dell'autoreferenza biblica
2. Autoreferenza e ispirazione
3. Autoreferenza e verifica biblica
4. Autoreferenza e autopistia
5. Riepilogo

Capitolo VI
Il dogma dell'ispirazione

I. La dottrina dei concili
1. Dalle origini al Vaticano I
2. Il concilio Vaticano I
3. Dal Vaticano I al Vaticano II
4. La Dei Verbum

II. L'aspetto vincolante dell'insegnamento conciliare

Capitolo VII
La natura dell'ispirazione

I. La Scrittura nei disegni di Dio
1. La decisione divina di comporre la Scrittura
2. L'elezione degli autori ispirati
3. Le proprietà della futura Scrittura
4. L'attribuzione della Scrittura a Dio
5. La Trinità all'origine della Scrittura

II. Lo Spirito ispiratore
1. Il momento della rivelazione
2. Il momento dell'espressione
a) Genesi della parola ispirata
b) Peculiarità del linguaggio di fede
3. Espressione di fede e consacrazione della parola

III. La Scrittura ispirata
1. La tradizione ispirata
a) Il linguaggio di fede primordiale
b) La parola sapienziale
2. L'opera ispirata
a) La Scrittura
b) Il testo
c) La traduzione
3. La lettura ispirata
4. L'ispirazione biblica

IV. Questioni aperte
1. Indole comunitaria dell'ispirazione
2. Chi degli autori era ispirato?
3. Un testo di origine merarnente umana può divenire Scrittura?
a) Le citazioni bibliche
b) L'appropriazione di uno scritto intero
4. Ispirazione biblica nel tempo della chiesa

Capitolo VIII
La teologia dell'ispirazione nel corso dei secoli

I. La rivelazione profetica
1. La mantica ellenistica
2. La patristica
3. I maestri arabi ed ebrei del Medioevo
4. Il sistema scolastico
a) La profezia
b) L'ispirazione
c) La causa strumentale

II. Dalla rivelazione all'ispirazione
1. L'interesse per il libro ispirato
2. Il dettato divino
3. L'ispirazione reale
4. Dal XVI secolo al Vaticano II
a) I successori di Lessius
b) L'ispirazione come carisma d'inerranza
c) La Bibbia come fenomeno di linguaggio
d) Alcuni apporti protestanti
e) Prospettive

Capitolo IX
La verità della Bibbia

I. La verità della Bibbia come problema
1. Modelli diversi di verità
a) La verità in Grecia e nel mondo semitico
b) La verità cristiana
2. I conflitti con la verità della Bibbia
a) Lo scandalo cristiano
b) La verità della Bibbia fino al XVI secolo
c) I conflitti tra la Bibbia e la scienza nell'Evo Moderno
d) L'intervento di Leone XIII
e) I «generi letterari»
f) La Bibbia, libro per la salvezza

II. Natura della verità biblica
1. Il complesso mondo della verità
2. La verità della Bibbia secondo la Dei Verbum

III. Verità della Scrittura e scienza biblica
1. Senso e verità degli enunciati biblici
2. Verità biblica e verificazione
3. Livelli della verità biblica

IV. Questioni aperte
1. Ispirazione e verità della Bibbia
2. Verità e canone
3. Il soggetto della verità biblica
4. I gradi di affermazione biblica
5. La natura propria della verità biblica

V. Bibliografia commentata


Parte quarta
ERMENEUTICA BIBLICA E METODOLOGIA ESEGETICA José Manuel Sdnchez Caro

Capitolo X
L'interpretazione della Sacra Scrittura fino al xx secolo

I. Chiarimento termino logico
1. Ermeneutica
2. Esegesi
3. Interpretare, senso, verità
4. Attualità, attualizzazione, attuazione

II. L'interpretazione della Sacra Scrittura nella Bibbia stessa
1. La reinterpretazione dell' Antico Testamento al suo interno
2. La prima esegesi dell'Antico Testamento
3. L'interpretazione dell' Antico Testamento alla luce del Nuovo
4. La reinterpretazione del Nuovo Testamento al suo interno
III. L'interpretazione biblica dei Padri della chiesa

1. I primi due secoli
2. La scuola di Alessandria
3. L'esègesi antiochena
4. L'interpretazione della Bibbia in Occidente
5. Decadenza dell'esegesi patristica

IV. L'interpretazione biblica nel Medioevo
1. La lectio divina
2. La Bibbia nella scuola
3. L'allegoria: i quattro sensi
4. Bibbia e interpretazione della storia
5. La lectio scholastica

V. Rinascimento e riforma
1. L'Umanesimo
2. La riforma protestante
3. Trento e l'esegesi postridentina

VI. Razionalismo, Illuminismo e critica storica
1. Il razionalismo del XVII secolo
2. Bibbia e Illuminismo nel XVIII secolo
3. Il XIX secolo e la critica storica

VII. Dall'analisi dei generi al problema ermeneutico

VIII. Orientamenti bibliografici

Capitolo XI
Il problema ermeneutico e le scienze umane

I. Ermeneutica esistenziale
1. I precedenti filosofici
2. L'interpretazione esistenziale di R. Bultmann
3. La «nuova ermeneutica»

II. Ermeneutica storico-politica
1. Recupero della storia e dimensione politica
2. Bibbia e sociologia
a) I precursori
b) Il metodo sociologico
c) L' «esegesi sociologica» in senso stretto
d) L'esegesi socio-storica
e) Note critiche
3. Ermeneutica biblica nella teologia della liberazione
a) Caratteristiche generali
b) Gli autori
c) Riflessione critica

III. Ermeneutica e scienze umane
1. L'analisi strutturale o semiotica
2. P. Ricoeur: interpretazione dei simboli e mondo del testo
3. Psicanalisi e interpretazione dei testi biblici
4. Altre letture e metodi interpretativi
a) L'analisi stilistica
b) nL'analisi retorica
c) La lettura femminista della Bibbia

IV. Orientamenti bibliografici

Capitolo XII
L'ermeneutica cattolica della Bibbia

I. Orientamenti recenti del magistero della chiesa
1. Antecedenti del concilio Vaticano n
2. L'elaborazione della costituzione Dei Verbum

II. Ermeneutica della Bibbia: parola di Dio in linguaggio umano
1. Il punto di partenza: l'indole umano-divina della Scrittura
2. Il principio ermeneutico dell'intenzione dell'autore
3. Generi letterari e altri metodi
a) I generi letterari
b) I metodi storico-critici
c) Il contributo delle scienze umane
4. Un metodo di lavoro

III. Ermeneutica della Bibbia: la lettura «nello Spirito»
1. Il testo conciliare e i suoi precedenti
a) Un lungo cammino
b) Il testo definitivo
c) Il principio della lettura «nello Spirito»
3. Significato del principio,
1. Lo Spirito nel quale fu scritta
a) Prime osservazioni di Mons. Edelby
b) La Scrittura e la chiesa
c) Conseguenze ermeneutiche
4. Significato del principio,

II. Lo Spirito nel quale dev'essere letta e interpretata
5. Contenuto e unità di tutta la Scrittura
a) Contesto religioso e culturale dei libri biblici
b) Contenuto e unità della Bibbia nella riflessione patristica
c) Leggere la Scrittura nell'unica storia della salvezza
d) La prospettiva canonica
e) L'insieme letterario
6. La tradizione viva di tutta la chiesa
a) La tradizione e lo Spirito
b) Tradizione e Spirito secondo i Padri della chiesa
c) La tradizione come epiclesi della storia della salvezza
d) Tradizione e riflessione ermeneutica attuale
7. L'analogia della fede
a) Origine e significato di una formula
b) Il senso del mistero
c) L' «orizzonte» ermeneutico
8. Bibbia e magistero della chiesa
a) Scrittura, tradizione e magistero nel contesto della chiesa
b) La Sacra Scrittura affidata alla chiesa
c) Il ministero magisteriale
d) Modi diversi d'interpretare autenticamente la Scrittura
e) Il servizio dell'interprete e il magistero

IV. Ermeneutica biblica: attualizzazione della Scrittura
1. La problematica del senso cristiano dell' Antico Testamento
a) La lettura dell' Antico Testamento nella chiesa
b) La teoria dei sensi biblici
2. L'attualizzazione della Scrittura
a) Punto di partenza: la costituzione Dei Verbum
b) Riflessione ermeneutica

V. Questioni aperte

VI. Orientamenti bibliografici

Capitolo XIII
Metodologia biblica esegetica

I. Il testo
1. Testo e lettura del testo
a) Il testo, struttura e storia
b) Lettura sincronica, diacronica e attualizzante
2. Lettura del testo e metodologia esegetica

II. La fase preparatoria del testo
1. Fissazione del testo. La critica testuale
2. Strutturazione di superficie
a) Delimitazione di una pericope
b) Attenzione al contesto
c) Articolazione del testo
d) Lettura riflessiva
3. Traduzione e uso di traduzioni
a) La difficoltà di tradurre
b) Traduzione per equivalenza formale
c) Traduzione per equivalenza dinamica

III. La lettura sincronica del testo
1. Analisi morfologico-sintattica
a) Studio lessicale
b) Forme e funzioni
2. Analisi stilistica
3. Analisi semantica e semiotica
a) Analisi semantica del lessico
b) Analisi semantica di un testo
c) Analisi semiotica di un testo

IV. La lettura diacronica del testo
1. Critica letteraria
a) Finalità
b) Procedimenti
2. Analisi dei generi
a) Forme e generi letterari
b) Determinazione dei generi e delle forme letterarie
c) La situazione vitale
3. Analisi delle tradizioni
a) Trasmissione delle tradizioni
b) Tradizioni nell'Antico e nel Nuovo Testamento
c) Applicazione del metodo
4. Analisi della composizione
a) Redazione e redattori
b) Il metodo
c) Applicazione del metodo
5. Altri metodi complementari
V. L'interpretazione storica
1. La questione della storicità
2. Lettura storica dell'Antico Testamento
3. Lettura storica del Nuovo Testamento

VI. La lettura ermeneutica
1. Attualità e attualizzazione
2. L'interpretazione attuale della Scrittura
a) Comprensione del contenuto del testo
b) Comunicazione di quanto compreso
3. Attualizzazione del testo biblico
a) Dialogo con il testo
b) L'attenzione al testo
c) Il lettore e il suo pre-testo
d) Il contesto della lettura
e) Luoghi e metodi

VII. Strumenti per l'esegesi
1. Bibliografia sugli strumenti
2. Fonti bibliografiche
3. Edizioni della Bibbia
4. Lessici
5. Sinossi dei vangeli
6. Grammatiche
7. Concordanze
8. Dizionari ed enciclopedie
9. Apocrifi
10. Altri sussidi

Capitolo XIV
La Bibbia nella vita della chiesa

I. Bibbia e liturgia
1. La proclamazione della parola
2. Omelia e interpretazione della Scrittura
II. Sacra Scrittura e teologia
1. Note storiche
a) Il modello ermeneutico biblico e patristico
b) Il modello ermeneutico dogmatico e la frattura tra Bibbia e teologia
2. La Scrittura, anima della teologia secondo il Vaticano II
a) Antecedenti della costituzione Dei Verbum
b) La costituzione Dei Verbum
3. Un modello ermeneutico integratore

III. Bibbia e ministero della parola
1. La predicazione
2. La catechesi

IV. La lettura della Bibbia
1. La lettura della Bibbia nella chiesa
a) Una pratica raccomandata
b) Tempo di limitazioni
c) Un libro di nuovo aperto a tutti
2. La lettura della Bibbia in comunità e nei gruppi
a) Vantaggi, difficoltà e tipi di lettura comunitaria
b) Fattori da tenere in considerazione
c) La lettura integrista della Bibbia
d) Corsi e gruppi biblici popolari
3. La lettura spirituale della Bibbia
a) Quadro generale
b) La lettura spirituale della Bibbia
c) La lectio divina

Ultima modifica il: Feb 28, 2018
condividi questo post