ARTICOLI DI TUTTO IL NEGOZIO

ARTICOLI DI TUTTO IL NEGOZIO

ARTICOLI DI TUTTO IL NEGOZIO (249)

VIVERE MEGLIO PIU' A LUNGO - Gli straordinari benefici delle sostanze antiossidanti naturali

RETROCOPERTINA

Le OPC (proantocianidine oligomeriche) sono tra le antagoniste dei radicali liberi più potenti e promettenti note alla scienza moderna. Si tratta in realtà di una famiglia di antiossidanti, presenti nei vinaccioli, nel vino rosso e nella corteccia del pino marittimo francese, molto più potenti delle vitamine C ed E da tempo considerate antiossidanti di altissimo livello. La forza unica delle OPC deriva dalla capacità di riciclare la vitamina C, di salvare la vitamina E dall’ossidazione e di estinguere una gamma di radicali liberi più ampia rispetto alla maggior parte degli altri antiossidanti.
Studi scientifici hanno dimostrato la capacità delle OPC di ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, cancro, diabete, artrite, perdita di memoria e persino disfunzione erettile. Anche se queste malattie possono sembrare non correlate, il loro tratto comune è un livello inadeguato di antiossidanti.
Questo libro spiega in che modo i radicali liberi provocano le malattie, offrendo un'analisi approfondita delle miriadi di benefici teraupetici offerti da questi potentissimi antiossidanti nella lotto contro le malattie killer dei nostri tempi e nella protezione dei miliardi di cellule che compongono il nostro corpo.

INDICE

Introduzione

Capitolo 1 - la battaglia della salute: OPC e malattie causate dai radicali liberi
Prime scoperte su radicali liberi e antiossidanti
Danni da radicali liberi
Antiossidanti
Bioflavonoidi
Proantocianidine
Proantocianidine oligomeriche (OPC)
Sinergia tra le OPC
Sinergia delle OPC con altri antiossidanti
Un antiossidante unico con significativi benefici per la salute

Capitolo 2 - Protezione del cuore e della circolazione
Prime ricerche su patologie cardiache e antiossidanti
Radicali liberi e patologie cardiache
OPC, flusso del sangue e vasi sanguigni
OPC e pressione sanguigna
OPC ed effetti nocivi della pressione alta
OPC e infiammazioni delle arterie
OPC e buona circolazione sanguigna
OPC e salute e benessere generali del cuore
Estratto di vinacciolo e salute del cuore
Estratto di vino rosso e salute del cuore

Capitolo 3 - Riduzione del rischio di cancro
Radicali liberi e cancro
OPC e prevenzione del cancro
Estratto di vinacciolo contro il cancro
Estratto di vino rosso contro le cellule cancerose
Il mirtillo contro i meccanismi del cancro

Capitolo 4 - Rallentamento del processo di invecchiamento
Radicali liberi e invecchiamento
I benefici anti-età delle OPC
Estratto di vino rosso e invecchiamento

Capitolo 5 - Salute e gioventù della pelle
Radicali liberi e invecchiamento della pelle
Altri benefici delle ope per la pelle

Capitolo 6 - Salute delle vene
OPC e salute dei capillari
OPC e sintomi dell'insufficienza venosa cronica
OPC e coaguli venosi

Capitolo 7 - Salute degli occhi
OPC: i risultati "saltano all'occhio"
Mirtillo e visione notturna

Capitolo 8 - Protezione da patologie non legate all'invecchiamento
OPC e diabete
OPC e artrite
OPC e asma
OPC e funzione sessuale, fertilità, sindrome premestruale e disturbi mestruali
OPC e memoria
Vivere meglio, più a lungo

Capitolo 9 - Allergie
La reazione allergica
OPC e allergie

Capitolo 10 - Sindrome da deficit di attenzione e iperattività
Capire l'ADD
Non solo bambini
Problemi terapeutici
Picnogenolo e ADD
Brani tratti dagli studi sull'ADD

Conclusione

Bibliografia

Indice analitico

Leggi tutto...

IL CODICE DELLA LONGEVITA' - Svelati i segreti che aiutano a fermare l'invecchiamento

RETROCOPERTINA

Partendo da una serie di recentissime ricerche altamente innovative nella genetica, integrate da osservazioni su centinaia di ultracentenari in varie parti del mondo, il libro svela la chiave per fermare l’invecchiamento e spiega come modificare il proprio stile di vita ispirandosi a quello degli ultracentenari. In questi anni l’autrice ha analizzato i dati degli uffici anagrafe di alcuni comuni d’Italia, cercando poi di capire come mai alcune persone residenti in particolari aree geografiche limitrofe, aventi anche un Dna similare, potessero vivere fino al 30% più a lungo rispetto alla media nazionale. Per approfondire ulteriormente il tema, Maddalena Galliani ha trascorso un lungo periodo a Okinawa, dove vive la comunità più longeva al mondo, cercando di venire a conoscenza dei loro segreti sia dietetici sia comportamentali. Tutti gli studi condotti hanno portato l’autrice ad identificare alcune interazioni importanti tra Dna, stile di vita e longevità.

INDICE

Introduzione

1. Perché invecchiamo?
Alcune osservazioni sull'invecchiamento
Cause genetiche dell'invecchiamento
Una scoperta importante a Limone sul Garda, l'apolipoproteina A-l
Quale legame tra geni e invecchiamento?
Telomeri e telomerasi
Telomerasi e tumori
L'invecchiamento (di Gyan Khare)
La teoria neuroendocrina dell'invecchiamento
Effetti sociali e psicologici dell'invecchiamento

2. La sconfitta della menopausa
Crioconservazione di ovociti, tessuto ovarico, embrioni e sperma
Il congelamento di ovociti ed embrioni tramite il processo di vetrificazione
Il trapianto di ovaie
Novità sul trapianto di utero
Un'analisi importante prima dei trapianti: l'HLA
Le cellule staminali nella riproduzione femminile
La terapia ormonale sostitutiva (HRT) in menopausa (di Alessandro Rossi)

3. Le oasi felici: perché in alcuni luoghi si vive più a lungo e in salute?
Okinawa, patria degli ultracentenari
Il caso di Varese Ligure, ovvero gli ultracentenari di casa nostra
Il progetto AKEA
Ambiente, famiglia, invecchiamento in salute
Alimentazione e tarda età
Altri casi interessanti

4. Il vero motivo per cui il nostro viso invecchia
Come fermare il processo di invecchiamento (di Wesley Crawford)
Come conservare la salute delle ossa

5. Consigli pratici per aumentare la longevità
Varie forme di inquinamento
Geni, invecchiamento e alimentazione

6. Come alimentarsi di energia rallentando l'invecchiamento
Campo energetico e longevità
Il campo energetico in odontoiatria (di Pierluigi Russo)
La ricerca della verità (di Salvatore Scognamiglio)
Test di chinesiologia (di Pierluigi Russo)

7. Come diagnosticare e fermare le patologie degenerative dell'SNC (di Stefano Gervasi)
Patologie neurodegenerative
Morbo di Alzheimer e morbo di Parkinson
Utilizzo di antiossidanti nella gestione delle malattie neurodegenerative
Quadro riassuntivo
Antiossidanti e potenziale di neuroprotezione

8. Malattie cardiovascolari e invecchiamento
Il ruolo dell'ossigeno
I radicali liberi
Un utile decalogo contro le malattie cardiovascolari
Il processo dell'aterosclerosi e le nuove terapie
La terapia chelante

9. Test diagnostici per prevenire l'invecchiamento
Gli esami: vari protocolli
Il rapporto tra colesterolo HDL/LDL: prevenire le malattie cardiache
Il test PSA (Antigene Prostatico Specifico)
L'omocisteina
Cos'è la CRP
Il test A1C
Operare sul Dna per ringiovanire?

10. Sconfiggere naturalmente l'impotenza
Quali sono le cause?
Come affrontare naturalmente la disfunzione eretti le: cambiare lo stile di vita

Leggi tutto...

IN FORMA PERFETTA - Tonificare il corpo, bruciare calorie, allenare i muscoli

RETROCOPERTINA

Tonificare e rafforzare il corpo grazie a un metodo, basato sull’allenamento di resistenza con pesi leggeri, indicato in ogni periodo della vita: questo è l’obiettivo che tutte le donne attente alla propria salute dovrebbero porsi, a prescindere dall’età.

L’allenamento con i pesi:
modella il corpo
rinforza i muscoli e le articolazioni
riduce il rischio di traumi e lesioni
contrasta la tendenza ad assumere posture errate e i dolori alla schiena
migliora il metabolismo favorendo il mantenimento del peso forma

Inoltre, studi scientifici hanno dimostrato che le caratteristiche comunemente associate al processo di invecchiamento (perdita di forza e resistenza, di densità ossea, di equilibrio, coordinazione motoria e flessibilità) sono legate alla sedentarietà: un allenamento specifico che comprenda l’esercizio muscolare avrà dunque un notevole impatto sulla salute e il benessere negli anni a venire, e contrasterà l’osteoporosi. Sentirsi fisicamente più forti ha anche un piacevole “effetto collaterale” sul piano psichico, perché infonde una sensazione di sicurezza e autonomia nelle attività quotidiane, a tutto il vantaggio dell’autostima.

INDICE

PER INIZIARE
Perché usare i pesi?
Test di fitness
Programma di allenamento
Anatomia di un esercizio
Attrezzatura
Pastura e allineamento

Allenamento dei muscoli del tronco

QUATTRO PER LA VITA
Visione d'insieme dei programmi
Riscaldamento
I Squat
2 Piegamenti sulle braccia
3 Estensioni del dorso
4 Retroversione del bacino
Esercizi per la postura
Stretching per il defaticamento

PROGRAMMA PER LA PARTE INFERIORE DEL CORPO
Visione d'insieme dei programmi
Glutei e cosce: squat I
Glutei e cosce: squat 2
Glutei e cosce: piega menti sulle gambe
Glutei e cosce: affondi
Glutei e cosce: affondi 2
Estensioni del ginocchio
Glutei e cosce: solleva menti della gamba
Glutei e cosce: con la palla propriocettiva
Adduttori e abduttori I
Adduttori e abduttori 2
Stretching degli arti inferiori in piedi
Stretching degli arti inferiori a terra

PROGRAMMA PER LA PARTE SUPERIORE DEL CORPO
Visione d'insieme dei programmi
Dorso: grande dorsale
Esercizi completi per il dorso

Torace: grande pettorale
Spalla: deltoide
Braccio: bicipite
Braccio: tricipite I
Braccio: tricipite 2
Stretching della parte superiore del corpo

PROGRAMMA PER LA PARTE CENTRALE DEL CORPO
Visione d'insieme dei programmi
Addominali: retto dell'addome
Giro vita: addominali obliqui
Addominali profondi
Dorso: estensori della colonna
Stabilizzazione del centro del corpo
Rafforzamento dei polsi
Rafforzamento delle caviglie
Stretching per il defaticamento

ALTRI PROGRAMMI
Principali gruppi muscolari
Migliorare la postura
Equilibrio e coordinazione
Punti critici

Indice analitico
Indirizzi utili
Ringraziamenti
L'autrice

Leggi tutto...

RIFLESSOLOGIA - Tecnica manuali per il benessere e la salute

foto non disponibileGli Autori: BARBARA KUNZ - KEVIN KUNZ, Da oltre venticinque anni Kevin e Barbara Kunz sono all'avanguardia nel campo della riflessologia, per quanto attiene alla ricerca, all'insegnamento, alla pratica, alla normativa e alla documentazione. Autorità riconosciute in materia a livello internazionale, hanno viaggiato in tutto il mondo per promuovere la riflessologia, instaurando legami con associazioni di riflessologi in diversi Paesi. Sono inoltre codirettori dell'organizzazione Reflexology Research e della sua rivista, Reflexions (pubblicata da più di vent'anni). Kevin e Barbara praticano la riflessologia a Santa Fe, nel New Mexico, presso il proprio studio, oltre a gestire due siti Internet che complessivamente hanno avuto oltre 5 milioni di visitatori. A oggi hanno pubblicato diversi libri, tradotti in molte lingue e più volte ristampati, tra cui Complete Guide to Foot Reflexology, che è diventato un bestselìer: Hand and Foot Reflexology: a Self-help Guide; Hand Reflexology Workbooki The Practitioner's Guide to ReflexologYi The Complete Guide to Foot Reflexology [edizione riveduta]: Reflexology for Chi/dreni Medicai Applications of Reflexologyi My Reflexologist Says Feet Dont' Lie.


PREMESSA

La riflessologia è una tecnica manuale che consiste nell’applicare una pressione in specifici punti delle mani e dei piedi per stimolare la capacità di autoguarigione dell’organismo.Imparate anche voi a eseguire le diverse sequenze, per migliorare la vostra salute e contrastare gli effetti dello stress.

PRINCIPI DI RIFLESSOLOGIA

I “recettori di pressione” della mano e del piede sono infatti collegati a specifiche parti del corpo e le tecniche riflessogene, che sono in grado di stimolare tali recettori, permettono di inviare in tutto l’organismo onde che inducono il rilassamento. Che sia praticata presso uno studio professionale, da un amico o con le tecniche di autotrattamento, tutti possono trarre enormi benefici dalla riflessologia. Questo libro, scritto da due esperti riflessologi di fama mondiale, dimostra quanto essa sia utile per rilassarsi, per alleviare i sintomi dei disturbi più comuni e, in generale, per migliorare la qualità di vita. Imparate anche voi a eseguire le diverse sequenze, per migliorare la vostra salute e contrastare gli effetti dello stress.

INTRODUZIONE

Dopo oltre venticinque anni di carriera professionale in qualità di riflessologi, autori e insegnanti, desideriamo esporre ai lettori la storia e la teoria della riflessologia, i suoi effetti benefici, i risultati della ricerca, le tecniche e l'approccio ai problemi di salute. In questa introduzione incominciamo a parlare del motivo per cui la riflessologia è così importante per tante persone.
Un aspetto che ci ha sempre sorpreso è che la ragione che spinge a iniziare a lavorare con la riflessologia spesso è il desiderio di aiutare gli altri. Una volta abbiamo domandato ad alcuni riflessologi di ben undici Paesi diversi perché avessero deciso di intraprendere questa professione e la risposta è stata unanime: per rendersi utili.
Come ha osservato Barbara Dobbs nel suo brillante saggio "Alternative health approaches" (pubblicato in Nursing Mirror, voI. 160, n. 9, 27 febbraio 1985), "nel praticare la riflessologia ai malati oncologici il nostro scopo era alleviare il dolore, ma presto scoprimmo i suoi benefici sul morale dei pazienti e delle loro famiglie. Finalmente si faceva qualcosa per loro. I pazienti dichiaravano di sentirsi meno abbandonati a se stessi e le famiglie di essere contente che la persona amata potesse trarre giovamento da un metodo non invasivo. In tre casi abbiamo insegnato a un famigliare a praticare la riflessologia al malato, e il bilancio è stato positivo per entrambi. I commenti dei pazienti riguardo alla riflessologia sembrano dimostrare che si tratta di un modo per sentirsi aiutati e avere qualcuno accanto negli ultimi giorni di vita. Mentre il parente si sentiva utile al benessere del congiunto, il paziente sperimentava una prova tangibile dell'amore dell'altra persona".
A farci conoscere la riflessologia è stata la madre di un bambino parzialmente cieco in seguito a un infortunio: dopo essere riuscita a vincere l'artrite che la affliggeva, aveva applicato le stesse tecniche al figlio affinché mantenesse l'occhio cieco in posizione corretta. Alla figlia di una nostra amica, invece, era stato consigliato il ricovero in una struttura assistenziale dopo un incidente automobilistico, nella convinzione che non si sarebbe ripresa né sarebbe più stata in grado di vivere in modo autonomo. Grazie al trattamento di riflessologia eseguito dalla madre, la giovane ha potuto ricominciare a insegnare.

In un altro caso, un insegnante in pensione ha seguito i nostri corsi per accrescere la mobilità delle mani artritiche, anche se il suo scopo finale era praticare la riflessologia alla moglie. Quando abbiamo incontrato la signora, ci è stato chiaro perché l'uomo voleva aiutarla: era emiplegica a causa di un ictus e, oltre a dimostrarle il suo amore, era deciso a fare qualcosa per migliorare le sue condizioni fisiche.
La riflessologla può servire anche a voi ad aiutare una persona amata?
Leggendo il libro e imparando le tecniche rifiessogene, capirete in prima persona quanto siano efficaci per migliorare la vostra salute e quella dei vostri cari. Essere sani è un vantaggio anche per chi ci sta intorno e, come l'insegnante in pensione, sarete in grado di aiutare gli altri.

INDICE

6 Introduzione

9 Principi di riflessologia
La storia della riflessologia 10 • Come agisce la riflessologia 14 • Mappe di riflessologia piantare 16 • Mappe di riflessologia palmare 20

25 Benefici della riflessologia
Perché si pratica la riflessologia? 26 • Riflessologia per tutti 28 • La ricerca in riflessologia 31 • Riflessologia e medicina 32 • I successi riportati 34 • Una visita dal riflessologo 36

39 Prendersi cura di mani e piedi
Anatomia del piede e della mano 40 • Piedi e mani: istruzioni per l'uso 42 • I percorsi della salute 46 • Attrezzi per autotrattamento 50 • Esercizi di rilassamento 52

57 La seduta di riflessologia
Preparazione della seduta di riflessologia 58 • Tecniche 62 • Tecniche dolci per il piede 68 • Sequenza completa di riflessologia piantare 74 • Tecniche dolci per la mano 98 • Sequenza completa di riflessologia palmare 102 • Condizioni particolari 118 • Autotrattamento 124

131 Problemi di salute
L'uso della riflessologia per disturbi specifici • Stitichezza 134 • Mal di testa 136 • Dolori alla schiena e al collo 138 • Dolore 140 • Artrite e reumatismi 142 • Altri problemi di salute 144

154 Indirizzi utili
156 Indice analitico
160 Ringraziamenti
160 Gli autori

Leggi tutto...

EINSTEIN - Come io vedo il mondo: La teoria della relatività

INTRODUZIONE

Albert Einstein nacque a Ulm (Wùrttemberg) il 14 marzo 1879. Fece i primi studi a Monaco di Baviera nel ginnasio di Liutpold ed ebbe la prima educazione matematica da uno zio ingegnere.
Nel 1894, in seguito a un rovescio di fortuna, la famiglia Einstein lasciò la Germania e si trasferì in Italia dove il padre lavorò come elettro tecnico a Milano, a Pavia, a Isola della Scala e in altre località del Veneto.
Il giovane Albert peregrinò fino a Genova donde emigrò in Svizzera e, fra non lievi difficoltà economiche, si iscrisse alla scuola cantonale di Aarau, dove vi guadagnò il certificato di ammissione alla celebre scuola politecnica di Zurigo. Qui nel 1910 conseguì la laurea e l'abilitazione all'insegnamento della matematica efisica. Nel 1911 ottenne la cittadinanza svizzera e si occupò come perito tecnico dell'Ufficio Federale dei Brevetti di Berna.
Gli anni dal 1902 al 1909 rappresentano il periodo della sua più intensa produzione scientifica. La scoperta dei fondamenti della teoria speciale della relatività (relatività in senso stretto o dei moti multiformi e rettilinei) gli valse nel 1912 la nomina a professore ordinario di matematiche superiori nel Politecnico di Zurigo. Nel novembre 1913 ebbe una cattedra di fisica nell'accademia prussiana delle scienze di Berlino e nella primavera del 1914, succedendo a Enrico Van't Hoff, fu chiamato a dirigere il Kaiser- Weilhelm-Institut per la fisica.
Nel 1933 le persecuzioni politiche e razziali del nazismo indussero Einstein a lasciare l'Europa. Emigrò negli Stati Uniti d'America ed entrò a far parte dell'Institute for Advanced Studes di Princeton. A Princeton è morto nel 1955.
Albert Einstein ha dato alla fisica moderna il contributo di una creazione geniale che rimarrà nei secoli futuri una delle pietre miliari nella storia del pensiero umano. Nel 1905, con la memoria Zur Elektrodynamik bewegter Kòrper, gettò le basi della teoria speciale della relatività, fondata sulla costanza della velocità della luce nel vuoto quale limite superiore dell'osservabilùà di qualsiasi fenomeno.
Uno dei risultati che Einstein aveva dedotto da questa teoria, e cioè che massa ed energia sono equivalenti, doveva avere quarant'anni dopo una terrificante conferma, con una forza di distruzione mai conosciuta: lo scoppio della prima bomba atomica. Pochi sanno che in questo avvenimento Einstein ebbe una parte fondamentale. Si deve al suo diretto intervento se il Presidente Roosevelt mise a disposizione i colossali capitali necessari per quelle ricerche che dovevano portare alla bomba di Hiroshima. Nel 1939 i fisici Fermi e Szilard erano pervenuti a importanti risultati nel campo della fisica atomica, in particolare nella disintegrazione dell'uranio, e avevano intuite le tremende possibilità derivanti dall'impiego dell'energia atomica per scopi bellici. Tuttavia essi sapevano che non sarebbero stati ascoltati a meno che lo questione non venisse direttamente presentata da un'alta personalità mondiale; Fermi e Szilard conferirono con Einstein. Einstein non desiderava immischiarsi in questioni militari, né tantomeno desiderava incoraggiare la costruzione dell'arma più terribile che fosse mai stata costruita dall'uomo. Tuttavia egli sapeva bene che se la Germania fosse giunta per prima in possesso dell'energia atomica, non avrebbe esitato ad usarla come strumento di dominazione del mondo. Pochi giorni dopo Einstein scriveva al Presidente Roosevelt: «Alcuni recenti lavori di E. Fermi e di L. Szilard, che mi furono presentati manoscritti, mi convincono che l'ele- mento uranio possa essere usato come nuova ed importante fonte di energia nel prossimo avvenire.i, Una sola bomba di questo tipo ... che esplodesse in un porto... potrebbe assai facilmente distruggere l'intero porto insieme al territorio circostante».
Tralasciando i lavori, del resto notevoli, che egli ha compiuto sulla teoria dei moti browniani, sulla teoria statico dei campi gravitazionali, e il poderoso contributo apportato alla teoria dei quanti (si deve ad Einstein l'ipotesi del "fotone1, non si può trascurare, per lo sua immensa portata, l'ormai classica memoria apparsa nel 1916: Die Grundlagen der allgemeinen Relativìtatstheorie. Essa comprende una nuova teoria della gravitazione con le sue più brillanti conseguenze e previsioni: spiegazione dell'accelerazione secolare nei perieli dei pianeti; deflessione dei raggi luminosi in un campo gravitazionale; spostamento delle righe dello spettro verso il rosso ecc. Questa teoria doveva avere nel 1919 una clamorosa conferma dai fatti.
Ed ecco come.
Nella sua teoria Einstein aveva predetto lo spostamento delle immagini stellari durante una eclisse totale di sole tdeflessione dei raggi luminosi in un campo gravitazionale). 1129 marzo 1919 si sarebbe verificata una eclisse totale di sole che poteva offrire favorevoli condizioni per lo verifica della teoria di Einstein. La Royal Society e lo Royal Astronomie Society di Londra incaricarono un comitato presieduto dall'illustre fisico Sir Arthur Eddington di fare i preparativi per una spedizione nella zona in cui il sole sarebbe apparso totalmente oscurato. Furo- no inviate due spedizioni in due punti molto lontani fra loro entro lo zona di eclisse totale: una nel Sobral, nord del Brasile, l'altra nelle isole Principe, golfo di Guinea. Il 16 novembre 1919 lo Royal Society e lo Royal Astronomie Society annunciarono che i raggi di luce sono effettivamente deviati nel campo gravitazionale del sole e proprio nella quantità predetta dalla nuova teoria di Einstein. A. N. Whitehead, presente a quella seduta, racconta fra l'altro: «Fu per me una fortuna essere presente alla seduta della Royal Society a Londra quando l'Astronomer Royal annunciò che le lastre fotografiche della famosa eclisse, misurate dai suoi colleghi nell'osservatorio di Greenwich, avevano confermato lo predizione di Einstein secondo lo quale i raggi deviano passando vicino al sole. Vi era un'atmosfera di dramma greco. Noi eravamo il coro che commentava i decreti del destino, rivelati dallo svolgersi di avvenimenti eccezionali... sullo sfondo il ritratto di Newton a ricordarci che lo più grande generalizzazione scientifica stava ora, dopo più di due secoli, per ricevere lo prima modificazione.c. Una grande avventura del pensiero era giunta salva alla riva...».
In quel tempo era presidente della Royal Society Sir J. Thomson, il famoso fisico. Nell'aprire lo seduta egli definì lo teoria di Einstein «uno dei più grandi successi della storia del pensiero umano». E aggiunse: «Non è lo scoperta di un'isola fuori mano, ma di un intero continente di nuove idee scientifiche».
Negli ultimi anni della sua vita Einstein lavorava a una «teoria generalizzata della gravitazione», tendente a legare in un 'unica relazione le due teorie della relatività e dei quanti. Einstein avvertiva tuttavia: «A causa di difficoltà matematiche non ho ancora trovato' il modo pratico di controllare i risultati della mia teoria con una dimostrazione sperimentale».
A conclusione di queste brevi considerazioni, vogliamo riportare il giudizio sull'opera di Einstein di un grande fisico francese, Louis de Broglie, cui si devono, fra l'altro, le idee nuove che stanno alla base della meccanica ondulatoria: «Per tutti gli uomini colti, siano essi o meno votati a qualche ramo della Scienza, il nome di Albert Einstein evoca lo sforzo intellettuale geniale, che capovolgendo i dati più tradizionali della fisica è riuscito a stabilire la relatività delle nozioni'di spazio e di tempo, la inerzia dell'energia e l'interpretazione in qualche modo puramente geometrica delle forze di gravitazione. È infatti questa un 'opera ammirevole, paragonabile alle più grandi opere che s'incontrano nella storia delle scienze, ad esempio quella di Newton; di per se stessa, basterebbe ad assicurare al suo autore una gloria imperitura».

1Cfr. A. EINSTEIN, La teoria dei quanti di luce, Roma, Newton Compton ed., 1973.


INDICE

7 Nota biografica

COME IO VEDO IL MONDO

13 Società e personalità
21 Religione e scienza
32 La ricerca scientifica
37 I quanti di Planck
40 La questione del metodo
48 Evoluzione della fisica: Kepler e Newton
64 Evoluzione del concetto di realtà fisica
70 Caratteri della teoria della relatività
74 Cos'è la teoria della relatività?
80 Lo spazio, l'etere e il campo
96 Origine della teoria della relatività generalizzata
103 Testamento spirituale. Messaggio contro la guerra atomica

LA TEORIA DELLA RELATIVITÀ

113 I fondamenti della teoria della relatività generale

114 A. Considerazioni fondamentali sul postulato della relatività

114 1. Osservazioni sulla teoria della relatività ristretta
115 2. Ragioni che esigono un'estensione del postulato della relatività ristretta
118 3. Il continuo spazio-temporale. Esigenza della covarianza in modo generale per le equazioni
che esprimono le leggi generali della natura
122 4. Relazione delle quattro coordinate con le proprietà metriche dello spazio e del tempo.
Espressione analitica per il campo gravitazionale.

125 B. Mezzi matematici per la formulazione di equazioni covarianti in modo generale

126 5. Quadrivettore controvariante e covariante
128 6. Tensori di secondo ordine e di ordine superiore
131 7. Moltiplicazione dei tensori
135 8. Alcune proprietà del tensore fondamentale
140 9. Equazione della geodetica (o traiettoria del punto nello spazio-tempo)
142 10. Formazione di tensori per derivazione
147 11. Casi particolari importanti
154 12. Il tensore di Riemann-Christoffel

156 C. Teoria del campo gravitazionale

156 13. Equazioni del moto del punto materiale nel campo gravitazionale. Espressione per le
componenti del campo gravitazionale
158 14. Le equazioni del campo gravitazionale in assenza di materia
159 15. La funzione di Hamilton per il campo gravitazionale
164 16. Forma generale delle equazioni del campo gravitazionale
165 17. Le leggi di conservazione nel caso generale
167 18. Le leggi della quantità di moto e dell'energia per la materia, come conseguenza delle equazioni del campo

169 D. I fenomeni «materiali»

169 19. Equazione di Eulero per i fluidi perfetti e adiabatici
171 20. Equazioni del campo elettromagnetico di Maxwell per il vuoto

176 E. La teoria newtoniana come prima approssimazione

176 21. La teoria newtoniana come prima approssimazione
179 22. Comportamento dei campioni di lunghezza e degli orologi nel campo gravitagìonale
statico. Curvatura dei raggi luminosi. Movimento del perielio delle orbite dei pianeti.

186 Il principio di Hamilton e la teoria della relatività generale

186 1. Il principio variazionale e le equazioni del campo gravitazionale e della materia
188 2. Esistenza del solo campo gravitazionale
189 3. Proprietà delle equazioni del campo gravitazionale connesse con la teoria degli invarianti

195 Considerazioni cosmologiche sulla teoria della relatività generale

196 1. La teoria newtoniana
198 2. Le condizioni al contorno in accordo alla teoria della relatività generale
203 3. L'universo spazialmente finito con una distribuzione uniforme di materia
206 4. Su un termine addizionale per le equazioni del campo gravitazionale
207 5. Esecuzione del calcolo. Risultato

Leggi tutto...

L'ALIMENTAZIONE ANTI-CANCRO - I cibi che aiutano a prevenire e curare i tumori

RISVOLTO COPERTINA

Recentissimi studi a livello mondiale stanno dimostrando perché un cospicuo consumo di verdura e frutta svolge un'azione chiave nella riduzione del rischio di cancro. Non solo alcuni alimenti possiedono infatti la capacità di influenzame e sopprimeme lo sviluppo, ma addirittura contribuiscono a curarlo. Broccoli, pomodori e frutti di bosco, per esempio, contengono antiossidanti e composti fitochimici che intervengono sul meccanismo stesso della formazione del tumore, inibendo la riproduzione delle cellule mutanti e lo sviluppo di nuovi vasi sanguigni (l'ultima frontiera delle terapie oncologiche). Il che significa che possono debellare il cancro quando è a uno stadio precoce, ma anche rafforzare esponenzialmente l'effetto di chemio e radioterapia negli stadi successivi.
Ma l'aspetto più interessante di queste ricerche è che provano come la diffusione di particolari tipi di.
tumore in certe aree geografiche sia strettamente correlata al regime nutrizionale. Grazie a un'alimentazione più consapevole sarebbe dunque possibile ridurre di circa un terzo l'incidenza media dei tumori. Un risultato sbalorditivo, ottenibile nel modo più semplice e naturale, integrando per esempio nella propria dieta preziosi cibi delle cucine di tutto il pianeta, dalla soia alla cipolla, dal cioccolato al tè verde, al curry, adattando le combinazioni alle esigenze di ogni singolo individuo. Un testo rivoluzionario e documentatissimo, nonché splendidamente illustrato, che parla con chiarezza delle nuove realtà per la cura del cancro.

INTRODUZIONE

ll cancro continua a sfidare i progressi della medicina moderna e resta, dopo quarant'anni di intense ricerche, una malattia enigmatica, responsabile ogni anno della morte prematura di milioni di persone. Se alcuni tipi di cancro oggi vengono curati con successo, molti altri rimangono estremamente difficili da sconfiggere e costituiscono la principale causa di mortalità tra la popolazione attiva della società. Oggi più che mai, la scoperta di nuove modalità per aumentare l'efficacia delle terapie antitumorali riveste un'importanza fondamentale.
L'obiettivo di questo libro è presentare una sintesi dei dati scientifici attualmente disponibili, che mostrano come molti tipi di tumore possano essere prevenuti modificando le abitu- dini alimentari e integrando nella dieta alcuni alimenti che hanno il potere di combattere i tumori all'origine e di impedirne lo sviluppo. La natura è ricchissima di cibi che contengono molecole dalle proprietà antitumorali estremamente efficaci, in grado di lottare contro la malattia senza causare effetti collaterali devastanti. Da molti punti di vista, questi alimenti possiedono proprietà terapeutiche analoghe a quelle dei medicamenti di origine sintetica, e per questo proponiamo di definirli «alicamenti », per illustrarne meglio le proprietà. Abbiamo la possibilità di utilizzare a nostro vantaggio questo arsenale di armi anticancro del tutto naturali, a completamento essenziale delle terapie attualmente disponibili. Non lasciamoci sfuggire l'occasione di volgere a nostro favore questa opportunità, perché un regime alimentare basato su un apporto costante di alicamenti può prevenire la comparsa di molti tipi di tumore.


INDICE

Prefazione di Umberto Veronesi
Presentazione di Pierre Bruneau
Presentazione di William W. Li
Introduzione

PARTE PRIMA
Il cancro, un nemico temibile

1. IL FLAGELLO DEL CANCRO
2. CHE COS'È IL CANCRO?
3. NUOVI APPROCCI ONCOLOGICI: L'ANGIOGENESI
4. PREVENIRE MEDIANTE L'ALIMENTAZIONE
5. I COMPOSTI FITOCHIMICI: IL COCKTAIL ANTITUMORALE È SERVITO!

PARTE SECONDA
Gli alicamenti, alimenti antitumorali

6. LE CELLULE CANCEROSE DETESTANO I CAVOLI!
7. AGLIO E CIPOLLA PER SCACCIARE IL CANCRO
8. LA SOIA: TRA ORIENTE E OCCIDENTE
9. ALLA SCOPERTA DI UNA SPEZIA ANTITUMORALE: LA CURCUMA
10. TÈ VERDE, PER CALMARE L'ANIMA ... E IL CANCRO
11. FRUTTI DI BOSCO, CHE PASSIONE!
12. GLI OMEGA-3: FINALMENTE DEI GRASSI BUONI!
13. IL POMODORO, IL MIGLIOR AMICO DELLA PROSTATA
14. GLI AGRUMI, UNA SCORZA DI MOLECOLE ANTITUMORALI
15. IN VINO VERITAS
16. IL CIOCCOLATO: UN'OSSESSIONE SALUTARE

PARTE TERZA
La nutriterapia quotidiana

17. GLI INTEGRATORI: UN PROBLEMA IN PIÙ?
18. LA RICETTA PER COMBATTERE IL CANCRO

Ringraziamenti

Bibliografia

Leggi tutto...

GUARIRE LA PROSTATA IN 90 GIORNI

RETROCOPERTINA

Risolvere i problemi alla prostata con l'alimentazione, il massaggio, le erbe,l'omeopatia e tanti altri metodi alternativi. La prostata è un organo importantissimo da cui gli uomini traggono vitalità, energia creativa e impulsi sessuali e senza la quale la salute generale e la qualità della vita sono gravemente compromesse. Ogni anno, purtroppo, decine di migliaia di uomini subiscono l'asportazione chirurgica della prostata o si sottopongono a pericolose radiazioni: due modalità drastiche di intervento che se, di solito, riescono ad eliminare il problema più evidente, non risolvono mai la causa e, soprattutto, determinano un notevole peggioramento della qualità della vita, con un elevato rischio di impotenza e incontinenza.
Guarire la prostata in 90 giorni oltre a fornire un quadro completo delle più recenti tecnologie mediche convenzionali, presenta con grande chiarezza nuove e sicure possibilità di cura senza effetti collaterali.
Guarire la prostata in 90 giorni insegna inoltre a:

Capire cosa origina il cancro comprese le tossine provenienti dal cibo, dai farmaci, dai pesticidi e dai parassiti, di
cui ci si può liberare facilmente.

Opporsi agli effetti cancerogeni delle tossine dentali derivate dalle infezioni nascoste, da cure canalari e dal
50% di mercurio presente nell'amalgama per otturazioni.

Depurare e rafforzare gli organi vitali compresi il colon e la prostata.
Migliorare la vita sessuale e diventare più forti sul piano fisico e mentale.
Annullare la possibilità di ammalarsi riequilibrando il PH cellulare.

Un capitolo speciale è dedicato alla personalizzazione del programma di cura, per adattarlo alle esigenze e caratteristiche di ogni lettore.

INDICE

CAPITOLO 1 - DALLA MALATTIA NASCE UN PROGRAMMA
Seconda alternativa: le radiazioni, - La terza via: le cure naturali, - Guarire è una cosa, rimanere in salute un' altra, - Ascoltare il messaggio, - Il corpo deve essere pulito per restare sano, - C'è sempre speranza,

CAPITOLO 2 - LA PROSTATA: DIAGNOSI E CURA
Cos' è la prostata, - Che cosa non va, - Cosa provoca il cancro alla prostata, - La diagnosi dei problemi di prostata, - Lo stadio della malattia, - Il "grado" del tumore, - Che cosa non permettere al medico e perché, - Che fare?,

CAPITOLO 3 - CHIEDIAMO ALLA SCIENZA DI MOSTRARCI COSA SUCCEDE DAVVERO NEL CORPO: IL TEST BTA
"Coltivare" la buona salute, - Valutazione n.1: il PH, - Valutazione n.2: la Redox, - Valutazione n.3: la resistività, - valutazione d'insieme: PH + rH2 + r = BTA, - Rafforzare il terreno, - Come si svolge il BTA, - Il punto di partenza per tutti gli esami,

CAPITOLO 4 - IL PROGRAMMA DISINTOSSICANTE
IN NOVE PUNTI Fase uno: disintossicare l'organismo iniziando a equilibrare il PH cellulare, - Fase due: rafforzare le difese naturali, - Fase tre: mantenimento,- Nota finale,

CAPITOLO 5 - DEPURARE IL COLON E L'INTERO ORGANISMO CON IL DIGIUNO RISOLUTIVO
Parassiti: Il nemico interno, - Come agisce il digiuno,- Il digiuno risolutivo in otto giorni, - La lista della spesa,- Eliminare i parassiti con Experience, Harmony e Clear, - Che cosa aspettarsi dal digiuno risolutivo,
- Come interrompere il digiuno,- Altre forme di depurazione,

CAPITOLO 6 - ALIMENTAZIONE: UN FATTORE ESSENZIALE PER LA SALUTE DELLA PROSTATA
Gli elementi costitutivi della buona salute ... e di una prostata sana, -Lndicazioni generali per un' alimentazione sana, - L'equilibrio acido-basico, - Combinazioni alimentari, - Acqua pura: la nostra principale esigenza, - Ascoltare il proprio corpo, - Il test Nu Health,

CAPITOLO 7 - DEPURARE E RAFFORZARE GLI ORGANI CON L'OMEOPATIA
Curare il simile con il simile, - Due sistemi di cura, - I rimedi omeopatici,

CAPITOLO 8 - IL RAPPORTO TRA UNA BOCCA SANA E UNA PROSTATA SANA
Le infezioni nascoste portano a malattie gravi, - L'energia dei denti, - Una fabbrica di tossine, - "Batterie" nella bocca, - La soluzione: purificazione dentale, - Test per la tossicità del mercurio, - Inoltre ... , - Depura la bocca depura il corpo,

CAPITOLO 9 - ELEVARE I LIVELLI DI ALBUMINA
Autoinoculazione, - L'abbassamento dell' albumina: il problema "nascosto" delle infezioni e delle malattie, - Quando calano i livelli di albumina, - Perché Ialbumina scende, - Come elevare i livellli di albumina, - Altri problemi che si possono prevenire con una buona igiene,- Troppo facile per essere vero?, - Un ottimo sistema di pulizia, - Elevare i valori dell'albumina è possibile,

CAPITOLO 10 - CONSOLIDARE LA SALUTE CON L'ESERCIZIO FISICO
L'esercizio aerobico, - Training di potenza: salute migliore e lunga vita, - Stabilire un programma di esercizi, - Massaggio della prostata e dei tessuti circostanti, - Il massaggio del sistema linfatico, - L'importanza dell'abbigliamento,

CAPITOLO 11 - IL POTERE TERAPEUTICO DELL'ENERGIA
I chakra e il flusso energetico universale, - Quando l'energia fluisce nei chakra, - Che cosa ostacola il fluire dell' energia?, - Quando i chakra sono bloccati, - L'offuscamento dell' aura, - L'equilibrio dei chakra,

CAPITOLO 12 - LIBERARE LE EMOZIONI CHE PROVOCANO LA MALATTIA
Il fisico dipende dalle emozioni, - Pensieri e malattie specifiche,- Rimuovere i blocchi emotivi, - Liberarsi dei blocchi emotivi profondi utilizzando l' Acqua Formante,

CAPITOLO 13 - MIGLIORARE LA VITA SESSUALE PER LA SALUTE DELLA PROSTATA
Cosa soffoca la nostra passione?, - L'unione del tantra, - Come sviluppare l'unione tantrica,- Risvegliare la dea, - Scegliere il momento, - La danza dell' amore, - Ogni quanto è bene "danzare la danza"?, - Nota finale: il sesso è una cura per il cancro?,

CAPITOLO 14 - ALTRI METODI INTERESSANTI
Terapia antineoplastica, - Medicina ayurvedica, - Cartilagine bovina, - La terapia immuno-incrementatica di Burton,- Il chapparal, - Tè di essiac, - La terapia di Gerson, - Iscador, ] - La terapia nutritiva-metabolica di Kelley,- La terapia delle cellule vive, - La terapia di Livingston, - Macrobiotica, - La dieta anti cancro di Moerman, - L'ossigeno-terapia, - Pau d'arco, - La terapia di Revici,- La cartilagine di squalo, - Il sole, - La terapia dell'urea, -Gramigna,

CAPITOLO 15 - METTERE A PUNTO UN PROGRAMMA DI CURA PERSONALIZZATO

APPENDICI
LETTURE CONSIGLIATE
COME TROVARE I TERAPISTI E I PRODOTTI ADATTI
NOTA SULL'AUTORE
INDICE ANALITICO

Leggi tutto...

MEDITARE - FA BENE ALLA SALUTE

RETROCOPERTINA

Il termine «meditazione» deriva dal latino meditano, cioè «riflessione», e si riferisce alla pratica di concentrazione su uno o più oggetti, immagini, pensieri o talvolta alle tecniche per raggiungere il vuoto della mente, a scopo religioso, spirituale, filosofico o semplicemente per migliorare le proprie condizioni psicofisiche.
Lo scopo della meditazione in questo libro è di generare uno stato definibile come «pace mentale», ossia un benessere della mente e di riflesso spirituale. Questa nuova edizione di un classico senza età, oltre a illustrare gli innumerevoli benefici di tale pratica, ne insegna le tecniche più efficaci, allo scopo di guarire anche da specifiche patologie psichiche e fisiche.

INTRODUZIONE

Salve!
Aprendo questo libro vi state aggregando al numero già vasto e sempre crescente di persone interessate a imparare a meditare. Queste persone si sentono attratte dalla meditazione poiché sta diventando ovvio come chi medita regolarmente sembri avere qualcosa di «speciale» nella propria vita.
Spesso è difficile indicare con precisione che cosa sia quel qualcosa, ma secondo la mia esperienza chi medita regolarmente è caratterizzato da una maggiore efficienza in tutti gli aspetti della sua vita. Molti semplicemente godono di buona salute. Altri hanno superato gravi malattie. Il loro segreto, quel «qualcosa di speciale» della loro vita, è che queste persone conoscono i numerosi benefici apportati dalla pace dello spirito.
Chi medita è di solito semplicemente felice, per usare un termine fuori moda. E il suo sorriso proviene dal profondo del suo animo.
Essere felici significa essere in salute, per cui, se si vuole davvero essere in salute, è ora di imparare a meditare.

PERCHÉ INCOMINCIARE?

Forse lo stress vi ha sospinti sull'orlo del baratro e a voi sembra che un altro pianto di bambino, un'altra telefonata impegnativa, un'altra bolletta da pagare, un'altra giornata snervante vi faranno precipitare oltre l'orlo del baratro di un crollo fisico o mentale.
Forse, molto semplicemente, vi sembra che la vita abbia poco gusto. Vi domandate che scopo abbia, vi sembra che nella vostra vita manchi qualcosa, avete una vaga idea che vi sia qualcosa di più e bramate di averne esperienza.
Forse attualmente state lottando con una malattia e cercate qualcosa che vi sia di giovamento: creare un ambiente ideale, interiore ed esteriore, in cui i processi naturali di guarigione possano agire al meglio e compiere meraviglie.
Forse state cercando di fare amicizia con voi stessi, di sapere qualcosa di più di voi stessi: Chi sono io? Dove sto andando?
Forse state cercando di trovare un senso nella vostra vita, di provare pace interiore, benessere e vera salute, di realizzare pienamente le vostre potenzialità.
Per una qualsiasi di queste ragioni o per tutte insieme, se davvero volete svolgere un ruolo attivo riguardo alla vostra salute, è ora di prendersi una pausa e imparare a meditare.
Non sarà necessario mollare tutto o sottrarsi alle proprie responsabilità, né rinunciare alle cose che si apprezzano nella vita. Non sarà necessario bruciare incenso, rasarsi i capelli, nemmeno indossare un caffettano! Basta staccare un momento, rilassarsi fisicamente, rimanere quieti interiormente... e imparare a meditare.

CHE COS'È LA MEDITAZIONE?

Se già avete letto qualcosa o avete domandato a qualcuno, vi renderete conto che la meditazione riveste significati diversi per persone diverse. Allora che cos'è realmente la meditazione? È straordinario quanto alcune persone siano vaghe o evasive nel definirla. Questo quasi certamente è dovuto al fatto che il verbo meditare è molto simile per ampiezza di significato al verbo viaggiare. Se doveste fare un viaggio salendo su una montagna, per esempio, potreste scegliere di camminare, andare in bicicletta, prendere un treno o volare con un elicottero. Potreste scegliere vari punti di partenza e presumibilmente seguire vari percorsi che alla fine condurranno alla stessa cima.

La meditazione è un procedimento volto a condurre all'esperienza diretta di un livello più elevato di coscienza.

Così come si può viaggiare a piedi o in elicottero, si può meditare in modi diversi. Quando iniziate un viaggio, scegliete la modalità di spostamento a seconda della vostra natura e delle vostre esigenze. E così è per la meditazione.
Questo libro intende agire da guida turistica della meditazione: far notare i benefici della destinazione e le opzioni disponibili su come arrivarci. Dopo averlo letto, dovreste sentirvi sicuri e dotati della capacità di incominciare il viaggio.

QUALI SONO GLI SCOPI DELLA MEDITAZIONE?

Dopo avere domandato a molte persone quale sia la loro motivazione principale per imparare a meditare, è chiaro che l'attuale impennata di interesse è dovuta al fatto che la meditazione è considerata in grado di fornire una soluzione al problema di soddisfare tre grandi esigenze: gestione dello stress, capacità di affrontare le malattie e sviluppo personale e/o spirituale.
Tradizionalmente la meditazione era usata come strumento per lo sviluppo spirituale. Oggigiorno l'accento viene posto sulla sua capacità di promuovere la salute, poiché nella sua forma più semplice la meditazione è una tecnica ideale per gestire lo stress e inoltre favorisce il mantenimento, la riparazione e la guarigione dell'organismo.
Per ottenere un quadro completo del campo di applicazione della meditazione, trovo utile pensare che abbia tre percorsi principali, ciascuno dei quali possiede un proprio scopo primario e un proprio insieme di tecniche. Li esamineremo in dettaglio e poi voi sarete liberi di decidere quali di questi percorsi desideriate esplorare.
La meditazione può essere usata come percorso per la salute, per la conoscenza intuitiva e per la creatività.

MEDITAZIONE PER LA SALUTE

La teoria alla base della meditazione per la salute è piuttosto semplice.

1) L'organismo, nel suo stato naturale di equilibrio, possiede una potenzialità straordinaria e la capacità di mantenere e di riparare se stesso. Nelle condizioni naturali di salute, la chimica interna dell'organismo è in una situazione di equilibrio dinamico: gli ormoni, i componenti del sangue, il ritmo cardiaco, la pressione sanguigna, il tono muscolare eccetera sono tutti regolati in maniera ideale per mantenere la buona salute. Così, se ci tagliamo un dito, l'organismo è ben equipaggiato per guarirlo. Il processo di maggiore complessità orchestrato dall' organismo per risanare un osso fratturato non è nulla di meno di un miracolo. Analogamente, il fatto che l'organismo possa resistere a tante infezioni e preservarsi in tanti climi e condizioni differenti è davvero meraviglioso.

2) I meccanismi coinvolti in questo processo di autoregolazione e guarigione sono validamente definiti sistema immunitario. Finché la chimica dell'organismo si trova nel suo normale stato di equilibrio, il sistema immunitario preserva la buona salute.

3) Quando il sistema immunitario non funziona normalmente, non è in equilibrio, l'organismo non è in grado di preservarsi e di ripararsi. Perde la capacità di autoregolazione.

4) Lo stress è ben riconosciuto quale causa principale di sconvolgimento dell'equilibrio chimico naturale, interno, dell'organismo. Lo stress indebolisce il sistema immunitario e pertanto dischiude l'organismo alla malattia.

5) La meditazione per la salute mira a produrre un profondo stato di rilassamento, fisico e mentale. In questo stato rilassato, l'organismo, la cui chimica interna è stata squilibrata dallo stress, ha la possibilità di riacquisire tale equilibrio naturale.

6) La meditazione per la salute pertanto controbatte gli effetti dello stress. Allo stesso tempo crea uno stato interno ideale, un equilibrio ideale nella chimica dell'organismo, per cui il sistema immunitario può funzionare nel modo migliore.

7) Riepilogando, dunque, la meditazione per la salute produce le condizioni in cui la capacità naturale di guarigione dell'organismo può operare al meglio. La meditazione per la salute libera il nostro guaritore interiore in maniera armoniosa ed efficace.

Nella sua forma più semplice, la meditazione per la salute viene definita nel modo migliore dalla risposta di rilassamento. Questa tecnica è facile da apprendere e da praticare. È una forma di rilassamento profondo che apporta in maniera affidabile dei benefici fisici e psichici immediati.
La risposta di rilassamento è così importante che dedicheremo diversi capitoli a esporre le ragioni della sua efficacia e il modo per praticarla bene. Sostanzialmente però i suoi metodi non sono complicati e sono facili da applicare. L'accento viene posto sulla semplicità, sulla naturalezza e sulla grazia.
Dati i numerosi benefici, io considero la risposta di rilassamento un'abilità di base della vita, una cosa che tutti dovrebbero avere l'opportunità di imparare, praticare e sfruttare.
Nell'ambito della meditazione per la salute, la risposta di rilassamento può condurre a una più profonda tranquillità mentale che in effetti è uno stato alterato di coscienza, così come essere addormentati significa trovarsi in uno stato di coscienza diverso rispetto a quando si è normalmente svegli. Tale stato alterato è piuttosto uno stato mistico di coscienza. È più difficile da definire e da descrivere a qualcun altro. Tuttavia produce vantaggi tangibili in termini di ulteriori benefici per la salute, fisici, psichici e spirituali. Entrare in questo stato non è facile come la risposta di rilassamento, né praticarlo conduce a risultati analogamente prevedi bili. Però chi ne ha la motivazione, la pazienza e la costanza viene ben ricompensato, poiché compiere quel passo in più aggiunge un'ulteriore dimensione alla nostra salute e al nostro benessere.

MEDITAZIONE INTUITIVA

La meditazione analitica o intuitiva viene usata quale mezzo per scoprire ciò che è reale. Consente di conoscere se stessi e il mondo. Realmente, quali sono le vostre opinioni, i vostri atteggiamenti, le vostre convinzioni? Quali sono le risposte a interrogativi come: Chi sono io? Dove sto andando? Che senso ha la vita? Che cosa desiderio dalla vita? Che cosa voglio dare? Che cosa voglio fare?
Naturalmente questo tipo di analisi può essere svolto anche sul piano intellettivo, riflettendo semplicemente su tali questioni. Il beneficio supplementare dell'uso della meditazione intuitiva è semplicemente che può apportare intuizioni profonde. In tal modo si può produrre una lucidità eccezionale, una sensazione di certezza riguardo a «ciò che è» e a quale dovrebbe essere la propria futura direzione. Se siete interessati a questi benefici, tale pratica ripaga la fatica e l'impegno.
I metodi della meditazione intuitiva si basano su un procedimento in cinque fasi che invariabilmente incomincia con l'apprendere a concentrarsi in maniera selettiva, a essere in grado di fissare la consapevolezza su un oggetto particolare escludendo le distrazioni. Questa qualità di concentrazione selettiva è propriamente definita «attenzione», la capacità della mente di mantenere la concentrazione su ciò che sceglie senza dimenticarsene e senza vagare verso altri oggetti. È uno stato di vigilanza perspicace.
In questo stato di attenzione si possiede la qualità di osservatori estremamente vigili e imparziali, come chi stesse osservando e registrando il traffico che passa lungo l'autostrada. Essere consapevoli in dettaglio del fatto che, in effetti, quella è una Holden verde, quell'altra una Ford blu, una Kawasaki 750 ecc.: osservando sì, ma osservando in maniera imparziale, concentrandosi pienamente su ciò che vi è ma senza analizzare, commentare, dedurre o fantasticare. In questo stato non si dice: «Ehil Ecco una Ferrari rossa. Ragazzi, mi ci vedo proprio al volante, a sfrecciare in autostradal»: si dice invece: «Ecco una Ferrari rossa, poi una Holden blu» ecc., registrando semplicemente ciò che passa.
Il vantaggio di praticare questa attenzione è sostanzialmente duplice. In primo luogo, ci insegna la concentrazione selettiva. È un buon esercizio per lo sviluppo della mente. Questa capacità di concentrarsi in maniera selettiva è utile in tutte le forme di meditazione.
In secondo luogo, l'attenzione ci consente di essere maggiormente consapevoli di «ciò che è». Ci consente di praticare la liberazione dalle vecchie convinzioni, abitudini e fantasie e inoltre di percepire: di vedere ciò che realmente è.
Da osservatori imparziali possiamo allora affrontare ogni nuova situazione come ulteriore esperienza, liberi dai condizionamenti del passato. Possiamo agire in maniera appropriata al momento presente anziché reagire nello stesso vecchio modo abituale. L'attenzione ci insegna ad agire consciamente anziché reagire inconsciamente. Parleremo poi delle tecniche studiate specificamente per praticarla e svilupparla.
Questa particolare branca della meditazione, la meditazione intuitiva, è stata definita, a ragione, un'occasione per fare amicizia con se stessi. È un procedimento mentale attivo, non privo dei suoi alti e bassi. Ariche se è un percorso emozionante verso la scoperta personale e può condurre a stati di coscienza più elevati, praticarlo richiede uno sforzo intenso. I suoi benefici immediati per la salute fisica non giungono di solito in maniera altrettanto rapida o affidabile quanto quelli della meditazione per la salute.

MEDITAZIONE CREATIVA

La meditazione creativa offre l'occasione di usare consciamente il potere della mente.
Sappiamo per esempio quanto possa essere distruttiva l'usanza dell'osso puntato contro la vittima nella tradizione aborigena australiana. Sappiamo quanto possa essere costruttivo l'effetto placebo. Chiaramente, il contenuto dei nostri pensieri ha uno straordinario rapporto con l'esperienza a cui andiamo incontro.
Perciò la meditazione creativa offre un meccanismo per aiutarci a usare la nostra attività mentale, per conseguire attivamente e creativamente gli obiettivi da noi prescelti. Ha una potenzialità enorme e presenta numerose trappole di cui pure parleremo più in dettaglio.
I suoi metodi si basano sulla conoscenza di come funzioni la mente e di come possiamo farla funzionare consciamente. Questo è importante poiché molte delle nostre azioni nella vita sono in realtà reazioni. Noi reagiamo alle situazioni in maniera inconscia, con modalità fondate su vecchie abitudini. Spesso non siamo contenti di queste vecchie abitudini e cerchiamo un modo per modificarle, un modo per rispondere a situazioni nuove in modo diverso, in maniera nuova e più appropriata.
Inizialmente, compiere uno sforzo a questo scopo, per apportare cambiamenti alla nostra vita, comporta un senso di fatica, un desiderio di far avvenire le cose. Però, se praticato unitamente alla meditazione per la salute, più semplice e passiva dal punto di vista mentale, ben presto sviluppa una certa naturalezza e ci consente di sfruttare tutte le potenzialità della mente in maniera più ampia, creativa e utile.

PER RIEPILOGARE

Tornando all'analogia del viaggio sulla montagna, è come se vi fossero tre «tappe» o destinazioni principali nei pressi della cima della montagna, chiamate Salute, Conoscenza intuitiva e Creatività. Ciascuna «tappa» presenta vari percorsi per raggiungerla, e ciascun percorso offre un' esperienza diversa lungo la via. Possiamo rappresentare tutto questo con uno schema.


INDICE

Ringraziamenti
Introduzione

PRIMA PARTE - LA MENTE QUIETA
1. In principio
2. I principi della meditazione
3. Per incominciare
4. Meditazione per la salute - Meditazione integrale
5. Meditazione in azione
6. Come placare la mente inquieta
7. Meditazione intuitiva: che cos'è reale?

SECONDA PARTE - LA MENTE IN AZIONE
8. La mente in azione: come domare la tigre
9. Meditazione creativa: come usare il potere della mente
10. Come raggiungere gli obiettivi: suggerimenti pratici
Conclusione

Appendice I - Grafico con due termini di correlazione degli stati alterati di coscienza
Appendice II - Configurazioni dello specchio mentale

Leggi tutto...

OMOSESSUALITÀ - Alla ricerca disperata di amore

RETROCOPERTINA

Petra Grimberg e Simon Th. Dijkstra hanno vissuto in prima persona l'omosessualità. Dopo un lungo cammino, sono riusciti a comprendere ed affrontare il loro passato e quindi anche il problema dei loro sentimenti omosessuali.
Due storie sincere raccontate dai protagonisti.

Che cosa dice la Bibbia sull'omosessualità?
Thomas Schirrmacher si confronta con i passi dell'Antico e del Nuovo Testamento che trattano questo argomento e dà alcune delucidazioni sulla situazione attuale.

"L'omosessualità è più un problema di identità che di sessualità”. Sono parole del psicoterapeuta Joseph Nicolosi, che da dodici anni si occupa prevalentemente di uomini omosessuali. Egli spiega con grande chiarezza le cause dell' omosessualità e il cammino verso un cambiamento autentico.

Manfred Schiiller propone un' analisi chiara e fondata del problema dell'omosessualità. Con rara sensibilità, egli mostra di capire le sofferenze e i gravi disagi affrontati dalle persone omosessuali e le incoraggia, con sano realismo, ad intraprendere i passi necessari ad una liberazione.

Gesù Cristo può e vuole cambiare ogni persona, così da metterla in grado di vivere secondo la Sua volontà: è il messaggio incoraggiante di questo libro.

INDICE

Una storia di solitudine
- Un'identità fragile
- Sono omosessuale!
- Alla ricerca
- Un percorso per uscire dall'omosessualità

Sogno d'amore
- L'omosessualitè è congenita
- Il mondo emotivo dell'omosessuale
- Dipendenza
- Paura e disperazione
- In un vicolo cieco
- Liberazione
- Solo un'illusione
- Cambiamento
- Sei un uomo

Che cosa dice la Bibbia sull'omosessualità
- L'omosessualità nell'Antico Testamento
- L'omosessualità nel Nuovo Testamento
- Alcuni aspetti dell'omosessualità e i loro effetti
- Omosessualità e salute
- Omosessualità e AIDS
- La frequenza dell'omosessualità
- Omosessualità e fedeltà
- Omosessualità e violenza
- Omosessualità e pedofilia
- L'omosessualità nel passato e al giorno d'oggi

Identità e sessualità
- Ricerca delle cause e risultati della terapia negli omosessuali di sesso maschile
- Lo sviluppo dell'omosessualità
- Il bambino fra i 2 e i 4 anni
- La “distanza interiore”
- Il padre e la madre
- Il bambino fra i 5 e 12 anni
- l'età della pubertà e dell'adolescenza (13-19 anni)
- L'adulto
- La terapia
- Terapia ad intervento attivo o psicanalisi classica?
- Sulla via della guarigione
- Modello di interpretazione sbagliato
- Aiutare e comprendere
- Amicizie con persone dello stesso sesso
- Riconciliazione con il padre
- Che cos'è la guarigione?
- Le chiese cristiane

Omosessualià: informare, capire, aiutare
- Omosessuali si nasce
- Cause dell'omosessualità
- L'omosessualità è programmata?
- La seduzione
- Predisposizione all'omosessualità
- Disturbo nevrotico
- La doppia personalità
- L'ambiente familiare
- Che cos'è l'omosessualità
- L'omosessualità e normale?
- I gravi disagi delle persone omosessuali
- Si può guarire?
- Passi verso il cambiamento
- Si può evitare l'omosessualità

Leggi tutto...

QUANDO NEL COMA PROFONDO È "LECITO STACCARE LA SPINA?" - Nel cuore dell'intelligenza, la morte dell'evoluzione!

RETROCOPERTINA

Armando Amari come giornalista scientifico, tra gli anni 2003/2008 decide di prendere in considerazione una tematica di grande attualità: quella del coma profondo e del diritto alla vita.

Nell’opera prende in esame l’intero contesto del menoma D.N.A. e derivati, e dà particolare rilievo alla sensibilità umana nel contesto appunto del coma. L’autore esplora l’incredibile mondo dell’invisibile con tutti i misteri che questa dimensione riserva, non ultimo quello legato al cervello umano.

In questo libro
, volto a confutare teorie insegnate come fatti, non ho preso nessuna posizione di parte. Ho considerato l’evidenza al di là delle ideologie religiose, politiche o filosofiche. Mi sono attenuto a quello che è la realtà incontestabile dei fatti, la dove l’antico stregone rappresenta quella parte dell’umanità formante il semplice ceto sociale la cui conoscenza rientra nella media istruttiva.

Per contro, il moderno Biologo impersona scienziati ed in generale, tutte quelle persone scibilmente altolocate e, insegnan­ti essi stessi dei misteri insoluti della vita.

Il tema corrente del presente testo è, in definitiva, la logica e la coerenza dei fatti esaminati cattedralmente, senza alcuna influen­za di natura esoterica, filosofica, evoluzionistica e religiosa.

L'esame della microscopica cellula, fino all' enorme massa delle galassie con i loro misteriosi "Buchi Neri", la concezione dei Silenzi Genetici, e l'incredibi­le Dimensione Tempo, sono fatti incontestabili perché essi stessi sono alla base dell' esistenza. Dimostrazione questa, di un'Intelli­genza Creativa che agisce liberalmente!

... Sì! Oltre il Miracolo della Vita ... !

Ciò dimostra innegabilmente una fondamentale verità. Nel "cuore" dell'intelligenza ... vi è la Morte dell'Evoluzione ... !
Amari Armando

INDICE

Premessa

CAPITOLO I - Una breve considerazione

CAPITOLO II - Il Radar e lo stregone

CAPITOLO III - L'incredibile galassia del Genoma D.N.A

CAPITOLO IV - L'istinto, primo baluardo. I Geni e i Silenzi Genetici

CAPITOLO V - L'Istinto dell'immunodeficienza acquisita Il virus dell'H.LV.

CAPITOLO VI - Il giusto parametro. Oltre la materia

CAPITOLO VII - Infiniti miracoli

CAPITOLO VIII - Il pensiero, mistero cosmico e, la Calibrazione Universale

CAPITOLO IX - Evoluzione e struttura atomica L'incredibile paradosso

CAPITOLO X - Genoma D.N.A. e, Tavola Periodica

CAPITOLO XI - La dimensione tempo, il confine dell'impossibile

CAPITOLO XII - Svelato il mistero dei sogni e, della "Mente Bis"

CAPITOLO XIII - Quando, nel Coma Profondo, è lecito "staccare la spina?"

CAPITOLO XIV - La scintilla della vita

CAPITOLO XV - Il Genoma D.N.A. controlla il tempo

CAPITOLO XVI - Visione e, intelligenza genetica

CAPITOLO XVII - Riflessioni

CAPITOLO XVIII - Una conclusione più che mai logica

CAPITOLO XIX - Conclusione

Leggi tutto...